

Esecutore: BBC Philharmonic Orchestra, Sir A. Davis
Autore: Holst
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115512722
Questo disco rappresenta il terzo volume dell’integrale delle opera orchestrali di Gustav Holst portata avanti dalla Chandos. Il primo volume fu realizzato da Richard Hickox, la cui prematura morte avvenuta nel 2009 gli ha impedito di proseguire un progetto a cui teneva moltissimo. Per fortuna, l’etichetta inglese è riuscita ad assicurarsi la collaborazione del grande direttore Sir Andrew Davis, che nel secondo volume ha diretto l’eccellente BBC Philharmonic Orchestra in un programma che abbinava ai celeberrimi Planets due lavori pressoché sconosciuti sia nelle sale da concerto sia nei cataloghi discografici come la Japanese Suite e Beni Mora. In questo nuovo disco Sir Andrew Davis si accosta a due opere assai poco note alle nostre latitudini come The Mystic Trumpeter e la FirstChoralSymphony, potendo contare sulla preziosa collaborazione della BBC Symphony Orchestra and Chorus e del soprano Susan Gritton, che di recente ha ricevuto una nomination per il Grammy Award. Composto nel 1904 e sottoposto a una profonda revisione nel 1912, The Mystic Trumpeter venne eseguito appena due volte durante la vita di Holst, per essere riscoperto solo nel 1980. Per quest’opera Holst trasse ispirazione da una poesia della celebre raccolta Leaves of Grass (Foglie d’erba) del celebre poeta americano Walt Whitman, diventato famoso presso il pubblico italiano grazie al film L’attimo fuggente. In questo brano sono presenti molti echi della filosofia induista, mentre sotto l’aspetto musicale è possibile notare molti elementi dello stile più maturo di Holst, soprattutto nell’impiego della bitonalità (coesistenza di due diverse tonalità). The Mystic Trumpeter si chiude con toni tranquilli e meravigliosamente sereni e in ogni battuta si percepisce questa imprevedibilità che costituisce una delle caratteristiche principali dell’ultima fase creativa del compositore inglese. Holst iniziò a scrivere la FirstChoralSymphony nel 1923, poco dopo aver metabolizzato il clamoroso insuccesso ottenuto dalla sua opera The Perfect Fool. In una certa misura, la tiepida accoglienza che venne riservata a questo lavoro orchestrale può essere spiegato dalla scelta dei testi. I versi sono tutti opera del grande poeta inglese John Keats, ma presentano un’ispirazione quanto mai variegata. Sebbene Holst abbia scelto questi testi per la loro capacità di stimolare la sua creatività musicale, il fatto che sotto l’aspetto dei contenuti seguano poco o nulla una sequenza logica pare non essergli interessato molto. Per fare un solo esempio, nei testi tratti dall’Endymion emerge il suo lato più esuberante, mentre Ode on a Grecian Urn ne rivela un altro aspetto più tranquillo e posato. Tratta da Extracts from an Opera, Fancy è strutturata nella forma di un vivacissimo scherzo, con Folly’s Song che ne costituisce un trio dai toni giustamente contrastanti. A proposito della First Chorale Symphony, Holst affermò: «Ritengo che nel suo insieme questa sinfonia sia l’opera più importante che abbia mai scritto».
Sir Andrew Davis su Chandos:
GUSTAV HOLST
the planets
Manchester Chamber Choir, BBC Philharmonic, Sir Andrew Davis, direttore
CHANSA5086 (SACD alto prezzo)
PERCY GRAINGER
opere per coro e orchestra
Sydney Chamber Choir, Melbourne Symphony Orchestra Chorus, Melbourne Symphony Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHANSA5121 (SACD alto prezzo)
SIR EDWARD ELGAR
the starlight express
Elin Manahan Thomas, Roderick Williams, Simon Callow, Scottish Chamber Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHANSA5111/2 (2 SACD alto prezzo)
SIR EDWARD ELGAR
the crown of india
Clare Shearer, Gerald Finley, Barbara Marten, Deborah McAndrew, Joanne Mitchell, Sheffield Philharmonic Chorus, BBC Philharmonic Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHAN10570/2 (2 CD al prezzo di uno)
FREDERICK DELIUS
opere orchestrali
Tasmin Little, violino; Paul Watkins, violoncello
BBC Symphony Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHANSA5094 (SACD alto prezzo)
«Il violoncellista Paul Watkins sfrutta ogni possibilità per conferire incisività e spessore drammatico alle opere di Frederick Delius presentate in questo disco» IRR OUTSTANDING (International Record Review) EDITOR’S CHOICE (Classic FM).
FREDERICK DELIUS
appalachia. the song of the high hills
Olivia Robinson, Christopher Bowen, Andrew Rupp, BBC Symphony Chorus, BBC Symphony Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHANSA5088 (SACD alto prezzo)
«La magnifica interpretazione di Sir Andrew Davis di questi due capolavori [Appalachia e The Song of the High Hills] lo colloca di diritto al primo posto tra gli interpreti di Delius tuttora in attività» (Choir & Organ).
FREDERICK DELIUS
opere orchestrali
Howard Shelley, pianoforte; Royal Scottish National Orchestra, Sir Andrew Davis, direttore
CHAN10742 (CD alto prezzo)