

Esecutore: Weezer
Autore: Weezer
Numero dischi: 1
Barcode: 0821797139311
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Pochi dischi possono vantarsi di avere una storia bizzarra come Pinkerton dei Weezer. In occasione della sua prima uscita nel 1996, il secondo album della band americana non riuscì a raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di vendite e non collocò nemmeno un singolo ai primi posti delle hit-parade e ottenne recensioni decisamente negative dalla stampa specializzata. In seguito, grazie all’incessante passaparola dei fan e alla rivalutazione da parte di alcuni critici, questo album cominciò a essere considerato un capolavoro ingiustamente sottovalutato, un disco vigoroso, ardito e molto diretto che seppe toccare il cuore il un pubblico molto vasto grazie a testi dai contenuti molto intimistici. Oggi Pinkerton è citato in tutte le guide rock come uno degli album più rappresentativi degli anni Novanta. La decisione del leader Rivers Cuomo di registrare il suono d’insieme della band con tre microfoni anziché riprendere ogni strumento separatamente può essere vista come una scelta molto originale, che consentì di ottenere un sound più coinvolgente e diretto, in grado di esprimere in maniera più efficace le emozioni e i temi scottanti di ogni brano. Il suono ruvido e trascinante delle chitarre contribuisce ad aumentare il tormento espresso nei testi e viene reso nella prospettiva più giusta. Basato in larga parte su melodie scritte da Cuomo sull’onda della sua insoddisfazione per la vita delle rock star quando il grande cantante-chitarrista frequentava ancora la Harvard University, Pinkerton affronta i temi del disagio, della disillusione, della solitudine e dell’isolamento con un’ironia crudelmente romantica e una prospettiva universale che – nonostante l’inesorabile trascorrere degli anni – non hanno ancora perso nulla della loro attualità. Come titolo di questo disco Cuomo scelse il nome del tenente Pinkerton dell’opera Madama Butterfly di Puccini, prendendolo come simbolo dei tormenti dei protagonisti delle sue canzoni e delle dure lotte che avrebbe dovuto affrontare in seguito per definire la propria identità. Con Pinkerton i Weezer hanno saputo dare voce ai molti appassionasti che si identificavano con i loro testi e sognavano con le loro raffinate melodie. Dopo aver raggiunto lo status di disco di culto e aver fatto breccia nel cuore del pubblico e della critica, questo disco è entrato a far parte della Top 100 Guitar Album of All Time di Guitar World, della 100 Best Album From 1985 to 2005 di Spin e della Top 100 Albums of the 1990s ed è stato inserito dalla rivista Rolling Stone nella sua Hall of Fame.