

Esecutore: Das kleine Konzert, Hermann Max
Autore: Stolzel
Numero dischi: 2
Barcode: 0761203531127
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Una toccante passione di Gottfried Heinrich Stölzel
Una serie di ricerche compiute nelle biblioteche tedesche nel corso degli ultimi anni ha permesso di dimostrare che Johann Sebastian Bach nutriva una grande considerazione per il suo collega di Gotha Gottfried Heinrich Stölzel. Ma quale caratteristica della musica di Stölzel seppe suscitare l’interesse di Bach e di molti compositori suoi contemporanei? Come si può notare chiaramente dal testo della famosa Brockes-Passion, che venne intonato prima da Telemann e da Händel e poi da Stölzel, non ci troviamo di fronte a un testo biblico suddiviso in arie chiuse, ma a una passione basata su una libera forma poetica. Mentre l’Evangelista descrive come un telecronista in diretta le ultime drammatiche ore di Gesù Cristo, l’“Anima fedele” e la “Chiesa Cristiana” forniscono la visione di chi sa già quali saranno le conseguenze di questo evento. Sotto il profilo strutturale, l’oratorio è diviso in ventidue “riflessioni”, che esprimono i pensieri delle tre figure allegoriche in ogni momento della passione. Questa intensissima opera eserciterà senza dubbio un impatto molto forte su tutti gli ascoltatori, come avvenne oltre due secoli e mezzo fa nel caso di Bach, che qualche anno dopo la prima esecuzione di questo oratorio andò a riesumarne la partitura manoscritta dalla sua biblioteca musicale, usando l’aria della tredicesima meditazione “Dein Kreuz, o Bräutigam meiner Seele” come base per un’aria della sua cantata Bekennen will ich seinen Namen BWV 200.
Veronika Winter, soprano; Franz Vitzthum, controtenore; Markus Brutscher, tenore; Martin Schicketanz; Rheinische Kantorei, Das Kleine Konzert, Hermann Max, direttore
Gottfried Heinrich Stölzel (1690-1749)
Oratorio per la Passione Ein Lämmlein geht und trägt die Schuld