Levidente ricerca del contrasto, sia a livello tematico che formale, sembra essere, nellambito della produzione mozartiana, ilsegno tangibile di una precisa volontà drammaturgica....Attraverso limprovvisazione, momento creativo fondamentale, i musicisti erano in grado di esprimere il proprio talento drammatico, non dimenticando che lornamentazione, lungi dallessere un abbellimento, può costituire una vera e propria intensificazione espressiva, soprattutto nellambito di strutture musicali, come quelle mozartiane, basate sulla ripetizione.. (Fabrizio Cipriani, Segio Ciomei)
Queste considerazioni sono state il punto di partenza di questo lavoro sulle sonate di Mozart, come affermano i due interpreti, che vuole esser solo una tappa di un percorso in continua evoluzione. Con tali presupposti, la pratica su strumenti depoca unita allo studio delle fonti diventano sperimentazione finalizzata, non alla mera ricostruzione storica, quanto alla costruzione di un modo nuovo e vitale di rapportarsi a questo periodo.
Questa registrazione, come altre della CANTUS, è stata effettuata presso lantica chiesa di San Miguel a Cuenca, riadattata a sala da concerti, che possiede unacustica eccellente sia per le registrazioni che per i concerti dal vivo.