Ultimati non oltre il 1817, dopo tre distinte fasi di redazione (le prime due serie di 6, la terza di 12), catalogati da Giovanni Ricordi nel 1818 e dallo stesso pubblicati nel 1820 in un'unica raccolta, i 24 Capricci costituiscono la testimonianza più concreta della 'rivoluzione' violinistica paganiniana. In parte debitori a certa tradizione di marca secentesca (i brani scritti a capriccio, ovvero non soggetti a specifiche prescrizioni formali) e preceduti da alcuni modelli di indubbio riferimento (i 24 Capricci enigmatici inclusi da Locatelli nella sua Arte del violino del 1733), i Capricci paganiniani incrementano l'originalità di certo repertorio coevo francese (si pensi ai 40 Études ou Caprices di Kreutzer del 1807 o ai 24 Caprices en forme d'études di Rode del 1815), innovandone profondamente la tecnica e le connotazioni esecutive e offrendo un esito di compiutezza formale, stilistica ed espressiva di inimitabile valenza. La dedica alli Artisti (e cioè agli esecutori professionisti) e l'intento di privilegiarne la duplice qualifica di fruitori e interpreti, delineano l'approccio più plausibile e a un tempo più stimolante per valutare questo repertorio e per rivisitare il caleidoscopico campionario di arditezze assemblato dalla celebre raccolta.
Tracklist
Niccolò Paganini (1782-1840)
Capriccio n. 1 in mi maggiore (Andante)
Capriccio n. 2 in si minore (Moderato)
Capriccio n. 3 in mi minore (Sostenuto-Presto)
Capriccio n. 4 in do minore (Maestoso)
Capriccio n. 5 in la minore (Agitato)
Capriccio n. 6 in sol minore (Adagio)
Capriccio n. 7 in la minore (Posato)
Capriccio n. 8 in mi bemolle maggiore (Maestoso)
Capriccio n. 9 in mi maggiore (Allegretto)
Capriccio n. 10 in sol minore (Vivace)
Capriccio n. 11 in do maggiore (Andante-Presto)
Capriccio n. 12 in la bemolle maggiore (Allegro)
Capriccio n. 13 in si bemolle maggiore (Allegro)
Capriccio n. 14 in mi bemolle maggiore (Moderato)
Capriccio n. 15 in mi minore (Posato)
Capriccio n. 16 in sol minore (Presto)
Capriccio n. 17 in mi bemolle maggiore (Sostenuto-Andante)
Capriccio n. 18 in do maggiore (Corrente: Allegro)
Capriccio n. 19 in mi bemolle maggiore (Lento-Allegro assai)
Capriccio n. 20 in re maggiore (Allegretto)
Capriccio n. 21 in la maggiore (Amoroso)
Capriccio n. 22 in fa maggiore (Marcato)
Capriccio n. 23 in mi bemolle maggiore (Posato)
Capriccio n. 24 in la minore (Tema con variazioni: Quasi presto)
Caprice d'adieu