

Esecutore: Deutsches Symphonie-Orchester Berlin
Autore: Alfven hugo
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203523726
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il secondo volume delle opere sinfoniche di Hugo Alfvén
Nel 1905, dieci anni prima che Wilhelm Stenhammar scrivesse la sua Seconda Sinfonia, Hugo Alfvén portò a termine la sua Terza Sinfonia. In quest’opera, Alfvén – come molti altri compositori scandinavi – fece fiorire la sua tipica scrittura nordica sotto il caldo sole delle regioni mediterranee. Intendiamoci bene: come la Serenata per orchestra di Stenhammar e la ben più famosa Seconda Sinfonia di Jean Sibelius, la Terza Sinfonia di Alfvén è svedese in tutto e per tutto, come si può notare facilmente dal lancinante senso di malinconia per la patria lontana che Alfvén provò nei suoi anni di studio in giro per l’Europa. Nel 1907 Alfvén scrisse la Rapsodia di Uppsala, un’opera che gli era stata commissionata per le solenni celebrazioni del secondo centenario della nascita del grande botanico Carl von Linné (Linneo), che si tennero nel maggio dello stesso anno all’Università di Uppsala. Come aveva fatto in precedenza Johannes Brahms, in quest’opera – che può essere considerata una vera e propria “ouverture accademica” – Alfvén inserì le melodie di alcuni canti studenteschi. La suite da concerto tratta dal balletto Il Re della Montagna è caratterizzata da un ricchissimo panneggio timbrico. Questo incantevole lavoro consente di apprezzare l’assoluta padronanza dell’arte dell’orchestrazione che Alfvén aveva maturato negli anni in cui faceva parte come violinista sia dell’orchestra della corte reale sia dell’orchestra dell’opera.