

Esecutore: Munchner Rundfunkorchester,U.Schirmer
Autore: Gemmingen-sperger
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203745425
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Tutti gli appassionati della grande musica conoscono la storia della Sinfonia degli Addii di Franz Joseph Haydn. Verso la fine dell’ultimo movimento i musicisti si alzano, ripongono gli strumenti ed escono uno dopo l’altro dalla sala, fino a quando rimangono in scena solo più due violinisti che concludono l’opera con una sommessa cantilena in pianissimo. Primo contrabbassista della cappella della corte di Mecklenburg-Schwerin e tra i più grandi virtuosi di contrabbasso della seconda metà del XVIII secolo, Johann Matthias Sperger apprezzò così tanto la sinfonia di Haydn da scriverne una sorta di contraltare, una Sinfonia degli Arrivi, che si apre con due violinisti, ai quali si aggiungono gradualmente altri musicisti fino a quando l’orchestra si trova schierata al completo sul palcoscenico. In ogni caso, le opere più interessanti di questo disco sono senza dubbio i primi due concerti per violino e orchestra di Ernst von Gemmingen, rampollo di una famiglia di cavalieri del Württemberg. Nonostante le ricerche compiute dai musicologi, di Gemmingen conosciamo pochissimi dettagli sia sulla sua vita sia sulla sua carriera di compositore. Da ragazzo ricevette la consueta educazione da ufficiale di corte e per completare i suoi studi fu inviato prima a Berlino e poi a Heilbronn, città dove si stabilì. Una serie di documenti dimostra che il giovane Gemmingen aveva manifestato già in quegli anni una spiccata propensione per la musica. Nei primissimi anni del XIX secolo Gemmingen scrisse quattro concerti per violino e orchestra, il cui stile denota parecchi elementi innovativi che anticipano il Romanticismo. Date queste premesse, è un vero peccato che di Gemmingen non si conoscano altre opere. Kolja Lessing, il violinista autore delle vigorose interpretazioni proposte in questo splendido disco, ha definito queste opere «i grandi concerti per violino e orchestra del Primo Romanticismo» che gli appassionati hanno sempre desiderato ascoltare. Un nuovo sogno tradotto in realtà dalla CPO.
Non disponibile
Vai al prodotto