

Esecutore: Artisti vari
Autore: Schumann-thieriot
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203784325
Fuori catalogo dal: 08/03/2022
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Purtroppo il manoscritto autografo originale di quest’opera arrivato sugli scaffali della Biblioteca Universitaria di Bonn solo nel 1974 ci è pervenuto incompleto. Il Quartetto in do minore del diciannovenne visionario Robert Schumann fu pubblicato nel 1979, ma – a un esame più attento delle fonti – questa edizione si rivelò del tutto inadeguata. In ogni caso, l’esame delle opere dei principali modelli a cui si ispirò il giovane Schumann – Franz Schubert, il principe Luigi Ferdinando di Prussia e anche Ferdinand Ries – consente di ricostruire in maniera più che plausibile la parte della mano sinistra del pianoforte. Sotto questo aspetto, il celebre musicologo Joachim Draheim – come ha scritto lui stesso nelle ampie note di copertina di questo disco – «ha ulteriormente alimentato la discussione sull’impetuoso colpo di genio del giovane Schumann». Nel 2009 Draheim ha infatti posto mano a una nuova revisione della partitura di questo quartetto, tenendo conto anche di altre fonti, tra cui gli schizzi contenuti nel cosiddetto Studienbücher dello stesso Schumann. Questa nuova edizione critica è stata pubblicata nel 2010, anno del duecentesimo anniversario della nascita del compositore di Zwickau – e viene proposta in questo disco in prima registrazione mondiale nell’interpretazione del Valentin Quartet. Oltre a quest’opera giovanile di Schumann, il programma di questo disco comprende il Quartetto n. 2 per archi e pianoforte di Ferdinand Thieriot, un compositore originario di Amburgo, il cui stile fu influenzato in maniera evidente da quello di Schumann. Sebbene oggi sia stato – ingiustamente – dimenticato, Thieriot fu un compositore di buon talento, la cui produzione verrà rivelata nel prossimo futuro da altri dischi della CPO.