

Esecutore: ARMONIOSA
Autore: Platti G.b.
Numero dischi: 1
Barcode: 0760623197869
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Rappresentazione armoniosa L’ensemble astigiano Armoniosa ha fatto qualche tempo fa il suo trionfale esordio nel prestigioso catalogo della MDG con una scintillante edizione integrale dei dodici Concerti op. 4 “La Stravaganza” di Antonio Vivaldi. In questo nuovo disco la giovane formazione piemontese mette in grande evidenza le sue prime parti. Le opere di Giovanni Benedetto Platti presentate in questo disco portano il titolo di “triosonate”, ma dietro questo termine si cela una spettacolare sorpresa, perché – contro ogni convenzione dell’epoca – il compositore padovano scelse come secondo strumento solista non un violino ma un violoncello, una decisione decisamente azzeccata e in grado di garantire un’esperienza d’ascolto quanto mai fresca e coinvolgente. Un’affascinante rotazione Le prime battute della Triosonata in sol minore ci trasportano in un mondo molto affascinante, caratterizzato prima dalle tonalità scure dei due violoncelli e dell’organo, che poche battute dopo vengono improvvisamente rischiarate dall’ingresso del violino e del clavicembalo. Di norma, i componenti di Armoniosa prestano sempre una grandissima attenzione alla strumentazione; in particolare, la formazione del basso continuo viene variata in ogni opera, talvolta suonano tutti gli strumenti, mentre in altri casi il violoncello viene accompagnato solo dal clavicembalo o dall’organo. Per esempio, la Sonata in do minore viene eseguita dall’inizio alla fine da uno strumento ad arco, una scelta che contribuisce a enfatizzare il suo fascino fuori dal comune. Uno strumento nuovo di zecca Il clavicembalista Michele Barchi ha costruito i due strumenti a tastiera utilizzati in questo disco per venire incontro alle esigenze di Armoniosa. A suo merito, va citato un dettaglio di grande importanza, costituito dal fatto che l’organo riceve l’aria tramite un congegno regolato da un pedale, un fatto che consente di eliminare il motore che produce quella caratteristica nebbia sonora che si percepisce in quasi tutti i dischi di musica barocca. Grazie all’assoluta trasparenza ottenuta con questo strumento, il suono dell’organo sfoggia un tono vibrante, che possono avere solo gli strumenti dotati di un sistema meccanico. La più alta raccomandazione Questo SACD ad alta risoluzione consente all’ascoltatore di apprezzare anche i più piccoli dettagli sonori e la musica sembra sempre a portata di mano, soprattutto nella consigliata riproduzione tridimensionale con la tecnologia 2+2+2, di cui la MDG detiene l’esclusiva. Il dedicatario di queste opere, il conte Schönborn-Wiesentheid, fratello di due arcivescovi di Würzburg e violoncellista dilettante di buon livello, avrebbe sicuramente apprezzato questo disco.
L’ensemble Armoniosa su MDG:
ANTONIO VIVALDI
la stravaganzaop.4
Armoniosa, Francesco Cerrato, violino e direzione
MDGSA1885 (2 SACD alto prezzo)