BRIDGE: Phantasy Piano Quartet & Sonatas

Esecutore: The Nash Ensemble

Autore: Bridge

Numero dischi: 1

Barcode: 0034571280035

Hyperion
CD
2013
CDA68003
2013-10-01
17,56 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

In questo disco di sorprendente bellezza il Nash Ensemble presenta un’ampia antologia della produzione cameristica di Frank Bridge, dalla quale è possibile apprezzare l’evoluzione stilistica del compositore inglese. La fama di Bridge è in gran parte legata al nome del suo allievo più famoso, Benjamin Britten, che si rese pienamente conto del suo genio e fece eseguire frequentemente le sue opere. Portata a termine nel giugno del 1910, la Phantasy per quartetto d’archi con pianoforte consente di apprezzare l’eloquenza dello stile della prima fase creativa del compositore inglese. Scrivendo le note per il programma del Festival di Aldeburgh del 1948, espresse alla perfezione lo spirito di quest’opera: «si tratta di un’opera a tempo stesso brillante e lucida e dotata di linee melodiche chiare e trasparenti, molto gratificanti sia per chi le suona sia per chi le ascolta. Questo lavoro è il frutto maturo di un compositore molto pratico, nato e cresciuto nella tradizione tedesca, ma che amava il romanticismo francese e sapeva far coesistere l’ideale sonoro di Brahms con felici spunti tratti da Fauré». Nelle sue ultime opere – rappresentate in questo disco dalla Sonata per violoncello e pianoforte e dalla Sonata per violino e pianoforte – Bridge fece uso di melodie dai toni più spigolosi e accolse alcuni elementi degli stili che andavano per la maggiore tra i compositori europei di quegli anni, un fatto che lo espose alle impietose critiche di molti suoi connazionali. Anche in quell’occasione, Britten difese a spada tratta il suo maestro, sottolineando che «se l’immutabile fascino sonoro e il fluire delle melodie sono a volte difficili da riconoscere, il senso del dramma e le tensioni si percepiscono con grande chiarezza». Il programma di questo disco comprende anche alcuni arrangiamenti di canti popolari, nei quali Bridge incorporò i temi nella sua architettura stilistica, facendoli diventare di fatto una sua opera.

 

Il Nash Ensemble su Hyperion:

 

SAMUEL COLERIDGE-TAYLOR

opere cameristiche

Nash Ensemble

CDA67590 (CD alto prezzo)

«Questo splendido disco della Hyperion consente di apprezzare il Nash Ensemble in una delle sue interpretazioni più brillanti ed eloquenti […] Si tratta di uno dei dischi più appassionanti e coinvolgenti che mi è capitato di ascoltare nel corso dell’ultimo anno» (Gramophone) EDITOR’S CHOICE (Gramophone).

 

ROBERT SCHUMANN

opere cameristiche

Nash Ensemble

CDA67923(CD alto prezzo)

«Il repertorio cameristico alla sua massima espressione […] Confesso di non aver ascoltato interpretazioni più vivaci e convincenti di quella del Nash Ensemble […] Ci troviamo di fronte a un disco sensazionale e assolutamente imperdibile di opere cameristiche tanto meravigliose quanto eseguite di rado» (The Sunday Times) CLASSICAL CD OF THE WEEK (The Sunday Times).

Tracklist

Frank Bridge (1879-1941)
Phantasy in fa diesis minore per quartetto con pianoforte
Sonata per violoncello e pianoforte
An Irish Melody The Londonderry Air
Cherry Ripe
Sally in our alley
Sir Roger de Coverley
Sonata per violino e pianoforte

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward