

Esecutore: Tempesta di Mare; Philadelphia Baroque
Autore: Aa.vv.
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115081020
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Questo splendido disco completa il progetto Comédie et Tragédie varato dalla Tempesta di Mare Philadelphia Baroque Orchestra, presentando tre suites formate da brani orchestrali tratti da altrettante opere francesi scritte per il teatro in un arco di 73 anni, che enfatizzano l’importanza fondamentale rivestita dai balletti nell’ambito dell’azione drammatica. La comédie-ballet venne concepita e codificata dal grande attore, cantante, ballerino e commediografo Molière. Dopo dieci anni di stretta collaborazione con Jean-Baptiste Lully, del quale nel primo volume di questa collana è stata presentata la bellissima suite da Le Bourgeois Gentilhomme, Molière volse la sua attenzione su Marc-Antoine Charpentier. Da questo fruttuoso sodalizio ebbe origine Le Malade imaginaire, la cui quarta rappresentazione segnò la fine di Molière, che morì sul palcoscenico mentre stava recitando. Scylla et Glaucus è l’unica opera teatrale scritta da Jean-Marie Leclair, uno dei violinisti più valenti della sua generazione e un compositore di sconfinato talento, la cui opera – scritta nell’ultima fase della sua carriera – rivela l’elegante trasparenza della sua orchestrazione, che – come facilmente prevedibile – pone l’accento soprattutto sugli archi. Sebbene sia stata composta negli stessi anni dell’opera di Leclair, Les Fêtes de Polymnie è caratterizzata da uno stile di gran lunga più moderno e innovativo, che viene rivelato in tutta la sua bellezza dalla ricchissima tavolozza di colori dell’orchestrazione di Jean-Philippe Rameau, splendida soprattutto nell’ouverture.
Già disponibile:
AA.VV.
comedie et tragedie – volume 1
Tempesta di Mare Philadelphia Baroque Orchestra
CHAN0805 (CD alto prezzo)
«Questa formazione sembra essere veramente a proprio agio nel repertorio settecentesco […] I tempi sono scelti con grande intelligenza – solenni nelle ouverture e nelle marce e brillanti e vivaci nelle arie e nelle danze – e in tutto il disco si può apprezzare una superba padronanza stilistica sia nelle dinamiche sia nelle ornamentazioni» (Gramophone) «Un disco estremamente gradevole» (Classical Ear).