Al pari di Felix Weingartner e di Wilhelm Furtwängler, Siegmund von Hausegger è un compositore del XX secolo, il cui ricordo è oggi legato quasi esclusivamente alla sua attività direttoriale. Tra le tappe principali della sua carriera di direttore dorchestra si ricordano Francoforte, Amburgo e Monaco di Baviera (Orchestra Filarmonica), mentre tra gli autori con cui strinse proficui rapporti di collaborazione e di amicizia vanno citati Reger, Strauss e Pfitzner. Originario di Graz, Hausegger si dedicò anche alla composizione, pur profondendovi molto meno impegno di Weingartner. La sua produzione comprende numerose opere vocali tra cui una serie di Lieder e due opere teatrali i poemi sinfonici Barbarossa e Wieland der Schmied e quella che viene giustamente considerata la sua opera più importante, la maestosa Natursymphonie, scritta nel 1911 per grande orchestra (espressione che ben si attaglia alla monumentalità dellorganico richiesto da Hausegger) e coronata da un coro conclusivo basato sui versi di Goethe. E fatto decisamente bizzarro quando si ascolta questopera gigantesca senza riuscire a credere che possa essere caduta nelloblio, la figura che balza subito alla mente non è quella dei musicisti citati in precedenza, ma quella di un altro grande compositore-direttore, Gustav Mahler.
Tracklist
Siegmund von Hausegger (1872-1948)
Natursymphonie