

Esecutore: Orchestre de Chambre Lausanne, Zacharias
Autore: Bach C.p.e.
Numero dischi: 1
Barcode: 0760623182469
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Eleganza e sensibilità Christian Zacharias e l’Orchestre de Chambre de Lausanne portano avanti da anni una carriera ricca di successi e di grandi soddisfazioni. Dopo aver portato a termine la straordinaria integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, questo vero e proprio dream team propone un nuovo eccitante programma sinfonico, presentando in questo splendido disco sei sinfonie di Carl Philipp Emanuel Bach con una verve e un’espressività che è capitato di notare solo di rado nelle edizioni discografiche pubblicate fino a questo momento. Alla corte di Sanssouci Carl Philipp Emanuel Bach ricoprì per oltre un quarto di secolo l’incarico di clavicembalista presso la corte di Federico il Grande di Prussia. L’atmosfera creativa che pervadeva la corte di questo monarca appassionato di musica attrasse un gran numero di musicisti di grande talento, che favorirono una straordinaria fioritura del repertorio strumentale. Nel corso della sua vita il figlio secondogenito di Johann Sebastian Bach godette di una popolarità di gran lunga superiore rispetto a quella di suo padre, un fatto che trova conferma nello stile moderno e innovativo della maggior parte delle sue opere, che contribuirono a tracciare il sentiero che fece evolvere gli elaborati concerti barocchi nelle più eleganti e lineari opere del Classicismo, come si può notare chiaramente nelle sinfonie di Berlino presentate in questo disco. La delizia di Sua Maestà La maggior parte delle sinfonie si apre con un passaggio a piena orchestra in forma di ritornello, con motivi che venivano sviluppati secondo un arrangiamento armonico molto libero come era consuetudine durante il periodo classico. In particolare, le transizioni più importanti sono caratterizzate da passaggi all’unisono. L’aspetto più innovativo e inconsueto introdotto dal Bach di Berlino è costituito dal legame ciclico che unisce i diversi movimenti, che il compositore realizzò per mezzo di passaggi transizionali. Il continuo utilizzo degli strumenti a fiato – tra i quali si mettono in luce soprattutto i corni, ai quali vengono affidati alcuni difficili passaggi nel registro acuto – dimostrano l’alto livello tecnico raggiunto dall’orchestra diretta da Bach. Una festosa brillantezza In questo disco Christian Zacharias e l’Orchestre de Chambre de Lausanne sfoggiano una spiccata musicalità e un’energia molto coinvolgente, senza indulgere in eccessive esasperazioni filologiche. Fin dalla prima battuta, il travolgente incedere dell’orchestra svizzera immerge l’ascoltatore in un’atmosfera elettrizzante, che grazie all’immagine tridimensionale garantita dalla tecnologia 2+2+2 di questo SACD viene trasportato quasi per magia nello spazio acustico della corte di Sanssouci.
Già disponibili:
MICHAEL HAYDN
missa pro defuncto MH 155. sinfonie mh 334 e mh 82
Orchestre de Chambre de Lausanne, Christian Zacharias, direttore
MDG1245 (CD alto prezzo)
DOMENICO SCARLATTI
sonate
Christian Zacharias, pianoforte
MDG1162 (CD alto prezzo)