Piano Concerto No.4, Op.58 e Piano Concerto No.5, Op.73
Quando questo Concerto per Piano N° 4 di Beethoven apparve per la prima volta nel 1962 esso ricevette un caloroso benvenuto sulle pagine di Gramophone, pari a quello accordato alla registrazione EMI con Emil Gilels del 1957 (TES 1095). Ciononostante sebbene il Gilels continuasse a essere considerato come un classico, la presente registrazione sopravvisse nel catalogo EMI per tutti gli anni 60, fu poi trasferita nella serie economica Classic for Pleasure nel 1972 , e nonostante avesse ricevuto una seconda entusiastica recensione su Gramophone, presto scomparve dalla circolazione. I grandi nomi vendono i dischi, e anche ai tempi della loro fama, ne Richter-Haaser ne Kertész erano grandi nomi nonostante il loro grande valore artistico. Il binomio venne concepito dal genio imprenditoriale di Walter Legge della EMI che fece firmare un contratto a lungo termine a Richter-Haaser, ma purtroppo le registrazioni effettuate insieme furono limitate poiché Kertész firmò nel 1963 un contratto di esclusiva con la Decca. Restano alcune indimenticabili registrazioni che meritano tutta lattenzione degli appassionati e dei collezionisti.