- Nuovo
Esecutore: Chicago Symphony Orchestra, Carlo Maria Giulini
Autore: Mussorgsky
Numero dischi: 1
Barcode: 0028948675876
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
La leggendaria The Original Source Series della Deutsche Grammophon
LP da 180 grammi stampato su vinile vergine presso la OPTIMAL in Germania
Edizione a tiratura limitata numerata
Missaggio effettuato da Rainer Maillard
Rimasterizzazione rigorosamente analogica effettuata a partire dal nastro originale a quattro piste da Sidney C. Meyer presso gli Emil Berliner Studios
Lussuosa copertina gatefold con fotografie e testi aggiuntivi
La Deutsche Grammophon annuncia con orgoglio il lancio di The Original Source, una nuova serie comprendente alcuni dei titoli più famosi della leggendaria Etichetta Gialla ristampati su vinile da 180 grammi. I tecnici dei celebri Emil Berliner Studios di Berlino hanno rimasterizzato questi nastri a quattro piste degli anni Settanta, utilizzando le proprie puntine di incisione e tecniche rigorosamente analogiche, per creare dischi con la qualità sonora migliore possibile. Stampati su vinile vergine da 180 grammi presso la Optimal, questi dischi sono contenuti in lussuose copertine gatefold contenenti testi e fotografie inedite e tutti i dati tecnici relativi alla registrazione originale.
La visita di Modest Mussorgsky a un’esposizione di quadri organizzata alla memoria del suo amico Victor Hartmann spinse il compositore russo a scrivere nel 1874 un ciclo di brani per pianoforte, la cui struttura è tanto semplice quanto efficace, in quanto raffigura una persona – il compositore – che si aggira per la galleria d’arte, soffermandosi di fronte a dieci quadri, che vengono esaminati fin nei minimi dettagli. La straordinaria bellezza di quest’opera spinse nel 1922 Maurice Ravel a realizzarne una geniale versione orchestrale. A distanza di tanta anni dalla sua prima uscita, questa edizione di Carlo Maria Giulini alla testa della Chicago Symphony Orchestra continua a essere considerata una delle edizioni di maggiore riferimento del capolavoro di Mussorgsky (e Ravel).
Sergei Prokofiev compose la sua Prima Sinfonia tra il 1916 e il 1917, nel momento più drammatico della prima guerra mondiale, adottando uno stile che differiva moltissimo dalle altre opere orchestrali del compositore russo sia sotto il profilo del panneggio sonoro sia sotto l’aspetto formale. Questa sinfonia non richiede infatti un’orchestra di grandi dimensioni come quelle necessarie per eseguire i monumentali lavori di Bruckner e Mahler e la sua durata non eccede l’ora, ma per la Prima Sinfonia di Prokofiev è sufficiente un’orchestra classica e la sua durata raggiunge appena i 15 minuti.
Chicago Symphony Orchestra, Carlo Maria Giulini, direttore
Modest Mussorgsky (1839-1881)
Quadri di un’esposizione
Sergei Prokofiev (1891-1953)
Sinfonia n. 1 in re minore op. 25 “Classica”
Non disponibile
Vai al prodotto