

Esecutore: WESRE-RENAISSANCE Bremen, M.Cordes
Autore: Carissimi
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203748921
Fuori catalogo dal: 08/03/2022
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Oratori profetici
Giacomo Carissimi fu considerato da molti contemporanei uno dei musicisti e dei compositori più autorevoli non solo nel raffinato mondo musicale della Roma del XVII secolo, ma anche in un orizzonte molto più vasto. A diffondere la sua fama diedero un contributo determinante i suoi innumerevoli allievi provenienti da ogni parte d’Europa, tra i quali spiccano alcuni compositori tedeschi come Johann Kaspar Kerll, Johann Philipp Krieger e Christoph Bernhard, che tra il 1660 e il 1670 risiedettero al Collegium Germanicum di Roma studiando sotto la tutela di quello che era considerato tra i maestri più carismatici della Città Eterna. Oggi Carissimi è considerato tra gli autori più rappresentativi dell’allora innovativo genere dell’oratorio. Alcune sue opere ci sono state tramandate con più di un titolo e molte di esse riportano sul frontespizio la definizione “Historia” e sono basate sulle vicende narrate nei libri profetici dell’Antico Testamento come quelli di Ezechiele e Giona e dei libri sapienziali come quello di Giobbe. Allo stato attuale, i musicologi ritengono autentici tredici oratori di Carissimi, per la maggior parte basati su soggetti dell’Antico Testamento. Sotto l’aspetto testuale, i libretti di questi oratori seguono solo di rado il testo della Vulgata, basandosi nella maggior parte dei casi su parafrasi poetiche scritte da letterati dell’epoca. Per rendere più comprensibile lo svolgersi dei fatti ai fedeli e provvedere alla loro edificazione spirituale, Carissimi utilizzò un gran numero di mezzi espressivi, che a distanza di tre secoli e mezzo continuano a conquistare anche il pubblico dei giorni nostri.