Il primo lavoro teatrale scritto da Franz Lehár lopera Tatjana venne ambientato in Russia e basato su numerosi elementi del folklore e del colore locale. Giunto allapice della sua carriera, nel 1926 Lehár prese in considerazione un altro soggetto russo scrivendo Der Zarewitsch, unoperetta che venne accolta con grande entusiasmo sia per la maliosa bellezza delle sue melodie sia per la strepitosa performance del tenore Richard Tauber. Come scrisse in seguito Lehár, questo grande cantante dopera che «in precedenza si era accostato alloperetta con le sue eccezionali doti tecniche ed espressive, divenne in quelloccasione linterprete per eccellenza delloperetta tedesca», un fatto che ha trovato piena conferma nei trionfi da lui riportati fino alla fine della sua carriera. Der Zarewitsch fu la prima operetta di Lehár a essere tenuta a battesimo a Berlino, ovviamente con Richard Tauber nel ruolo del protagonista. Il personaggio di questo erede al trono russo allinizio caratterizzato da una timidezza ai limiti della misoginia divenne ben presto uno dei cavalli di battaglia di Tauber, che non perse mai occasione di indossare le eleganti uniformi di gala russe e nella scena dellincoronazione a zar ebbe il sommo privilegio di trovarsi sul capo una vera corona dellimperatore Guglielmo con tanto di aquila doro. Una pietra miliare assolutamente imperdibile nella collana di operette di Lehár pubblicata dalla CPO.
Tracklist
Franz Lehár (1870-1948)
Der Zarewitsch, operetta in tre atti su libretto di Béla Jenbach e Heinz Reichert (dialoghi di Ralf Eger)