

Esecutore: Luciano Pavarotti
Autore: Luciano Pavarotti
Numero dischi: 1
Barcode:
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Tutti i Master Tapes Hemiolia Records sono accompagnati da un certificato di autenticità A4P (Analog Four Phases) che garantisce una completa coerenza analogica in ogni fase di produzion.
Tutti i nastri Hemiolia Records Master nati dalla collaborazione con Ermitage Distribution sono realizzati utilizzando come sorgente esclusivamente Production Masters (First Generation) in stereo, 2 tracce - 1/4'.
I nostri nastri Master in vendita sono realizzati in modalità copia 1:1, utilizzando due registratori Otari MTR 15 con calibrazione ottimizzata dell'unità di registrazione su ogni singolo nastro bianco utilizzato.
Catalogo nr. HRPRE18000085P
* Per l’opzione con equalizzazione NAB sono necessari sette giorni lavorativi per la preparazione
* Per l'opzione con equalizzazione CCIR sono necessari quattro giorni lavorativi per la preparazione
Ernesto De Curtis (1875-1937) e Domenico Furnò (1892-1983): Non ti scordar di me
Cesare Andrea Bixio (1896-1978) e Bixio Cherubini (1899-1987): La mia canzone al vento
Francesco Cilea (1866-1950): È la solita storia del pastore (L’Arlesiana)
Gaetano Donizetti (1797-1848): Una furtiva lagrima (L’elisir d’amore)
Giacomo Puccini (1858-1924): E lucevan le stelle (Tosca)
Cesare Andrea Bixio (1896-1978) e Bixio Cherubini (1899-1987): Mamma
Giacomo Puccini (1858-1924): Tra voi belle, brune e bionde (Manon Lescaut)
Eduardo Di Capua (1865-1917) e Emanuele Alfredo Mazzucchi (1878-1972): ’O sole mio
Giacomo Puccini (1858-1924): Nessun dorma! (Turandot)
Tutti i mastertape della Hemiolia Records sono accompagnati da un certificato di autenticità A4P (Analog Four Phases) che garantisce una completa coerenza analogica in ogni fase della produzione.
Restauro e rimasterizzazione effettuati da Pietro Bernini. Hemiolia's Edition 2018/2019
«Tutti gli artisti sono un po’ scaramantici, aiuta ad allentare la tensione. Io, per esempio, cerco sempre un chiodo ricurvo prima di entrare in scena perché una volta mi ha portato molta fortuna» (Luciano Pavarotti).
C’era anche un’altra cosa che il Maestro non dimenticava mai di fare prima di ogni concerto, ovvero chiedere ai tecnici di effettuare una registrazione dell’intero programma su nastro magnetico per il suo archivio privato. Sono centinaia i nastri sono che stati gelosamente conservati per molti anni nell’archivio personale del Maestro e più tardi della Fondazione a lui dedicata, subendo però le nocive conseguenze del tempo. In collaborazione con Hemiolia, la Fondazione Luciano Pavarotti ha deciso di restaurare e mettere in sicurezza questo vasto archivio musicale che rappresenta un patrimonio artistico e storico d’immenso valore e che contiene anche brani inediti, provenienti da vari concerti eseguiti in diverse località del mondo. I nastri, tutti due tracce stereo ma con varie caratteristiche tecniche in termini di supporto impiegato, equalizzazione e velocità di registrazione, grazie alle abili mani di Pietro Benini sono stati sottoposti a un minuzioso restauro, in quanto gli anni avevano fatto sentire tutto il loro peso e per la maggior parte risultavano danneggiati da fenomeni di incollaggio e in alcuni casi anche attaccati da muffe. Ma questi non erano gli unici problemi che si ponevano per poter raggiungere anche l'ambizioso obiettivo di produrre mastertape di riferimento assoluto dedicati al Maestro Pavarotti. Questo progetto ha rappresentato per Hemiolia un grande impegno in termini di risorse umane, tecniche ed economiche per poter offrire a tutti gli appassionati mastertape che hanno la pretesa di andare ben oltre il già enorme valore storico e artistico del loro contenuto, generando durante l’ascolto sensazioni ed emozioni che hanno la capacità di materializzare di fronte a noi la presenza di un artista che sempre resterà unico per il suo talento e carisma.
Non disponibile
Vai al prodotto