TELEMANN: Ino - Cantate e Arie

Esecutore: Amanda Forsythe, soprano Boston Early Music Festival Orchestra, Paul O’Dette e Stephen Stubbs, direttori musicali; Robert Mealy, direttore d’orchestra

Autore: Telemann

Numero dischi: 1

Barcode: 0761203565825

Cpo
CD
Classica Vocale
2024
CPO555658
2024-10-01
18,50 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Nella mitologia greca, Ino era la seconda sposa di Atamante e quindi la nuora di Eolo, il dio dei venti. Per ragioni che non ci sono precisamente note, Ino suscitò l’ira di Era, la madre degli dèi, che fece impazzire Atamante al punto da spingerlo a uccidere uno dei suoi figli e a tentare di assassinare anche la figlia, che Ino riuscì a salvare miracolosamente gettandosi con lei negli abissi del mare. Alla fine, sia la madre sia la figlia furono trasformate in divinità marine. Quando iniziò a mettere in musica questa leggenda mitologica, Georg Philipp Telemann aveva già abbondantemente superato gli 80 anni di età, ma sotto l’aspetto musicale poteva ancora contare su una fantasia e su un’energia senza pari, come se fosse ancora un giovane compositore con tutto un futuro di fronte a sé. La CPO arricchisce la propria nutritissima discografia dedicata al grande compositore di Magdeburgo con una nuovissima versione di questa splendida opera registrata al Boston Early Music Festival. Unanimemente esaltata dalla stampa specializzata per la sua recente irresistibile interpretazione di Serpina (La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi), Amanda Forsythe ricopre da par suo il ruolo della protagonista Ino, eseguendo poi una vasta silloge di arie che tratteggiano un vivido ritratto di Telemann nel ruolo per lui poco conosciuto di compositore operistico, spaziando dai melologhi a esuberanti commedie e offrendo nel contempo qualche succosa anticipazione sulle prossime produzione discografiche del Boston Early Music Festival.

Amanda Forsythe, soprano

Boston Early Music Festival Orchestra, Paul O’Dette e Stephen Stubbs, direttori musicali; Robert Mealy, direttore d’orchestra

Georg Philipp Telemann (1681-1767)

Suite in re maggiore TWV 55:D23

Ino, cantata per soprano e orchestra su versi di Karl Wilhelm Ramler (1725-1798) TWV 20:41

Rimembranza crudel (aria di Agrippina; Germanicus TWV 21:deest)

Das Auge starrt (recitativo accompagnato di Emma; Emma und Eginhard TWV 21:25)

Erscheine bald, du Irrstern meiner Sinnen (aria di Emma; Emma und Eginhard TWV 21:25)

Je mehr, dass ich mich widersetze (aria di Emma; Emma und Eginhard TWV 21:25)

Armselige, wie weit (recitativo accompagnato di Rodelinda; Flavius Bertaridus TWV 21:27)

Gemahl und Sohnes Angedenken (aria di Rodelinda; Flavius Bertaridus TWV 21:27)

Ihr Götter (recitativo di Flavia; Flavius Bertaridus TWV 21:27)

Beliebte Zephir (recitativo accompagnato di Flavia; Flavius Bertaridus TWV 21:27)

Mischt, ihr muntern Nachtigallen (aria di Flavia; Flavius Bertaridus TWV 21:27)

Unschuld’gen Blutes (recitativo accompagnato di Flavia; Flavius Bertaridus TWV 21:27)

Ach komm, und schwebe (aria di Flavia; Flavius Bertaridus TWV 21:27)

Fanfara in re maggiore TWV 50:44; Lache nur, du Tigerherze! (aria di Elpina; Der neumodische Liebhaber Damon TWV 21:8)

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward