

Esecutore: Theresa von Bibra, Franziska Blömer, Leonie Domesle, Christian Rohrbach, Hans Jörg Mammel, Matthias Horn, Matthias Vieweg Capella Cathedralis Fulda, Lʼarpa festante, Franz-Peter Huber, direttore
Autore: Schuback
Numero dischi: 2
Barcode: 0761203570522
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
«Gesù, torturato e crocifisso per i peccati del mondo»: con questo titolo il celebre librettista e senatore di Amburgo Barthold Heinrich Brockes (1680-1747) battezzò la sua drammatica versione poetica del racconto della Passione di Cristo, un testo che raggiunse una straordinaria popolarità, al punto da venire intonato almeno una dozzina di volte nella sola Amburgo da compositori del calibro di Georg Philipp Telemann, Johann Mattheson, Reinhard Keiser e Georg Friedrich Händel. Tra gli autori che si cimentarono a mettere in musica di quella che è passata alla storia con il nome di Brockes-Passion ci fu anche il giurista e diplomatico Jacob Schuback (1726-1784). Sebbene abbia svolto professioni di tutt’altro genere, questo rampollo di una famiglia ricca e rispettata non era affatto un dilettante sprovveduto nell’arte della musica, in quanto quella che il trentenne Schuback seppe creare nei suoi “ritagli di tempo” è un’opera appassionante nel più autentico senso del termine. I cori, i recitativi e le arie si susseguono con un’intensità dai toni quasi operistici, mentre i personaggi delineati con vivido realismo balzano alla vita con impressionante immediatezza. Oggi – peraltro in maniera tutt’altro che sorprendente – questa passione assume un significato più intenso e più profondo.
Theresa von Bibra, Franziska Blömer, Leonie Domesle, Christian Rohrbach, Hans Jörg Mammel, Matthias Horn, Matthias Vieweg
Capella Cathedralis Fulda, Lʼarpa festante, Franz-Peter Huber, direttore
Jacob Schuback (1726-1784)
Brockes-Passion “Der für die Sünde der Welt gemarterte und sterbende Jesus”. Libretto di Barthold Heinrich Brockes (1680-1747)