La storia della ghironda è breve, piena di alti e bassi, e si svolge esclusivamente nella Francia del diciassettesimo e diciottesimo secolo. Inizialmente era considerato con disprezzo, un pocupo e monotono, strumento preferito dai mendicanti. Ma le vetrate delle chiese del 15° secolo già raffiguravano degli angeli che suonavano la ghironda. Il secondo periodo di gloria della ghironda iniziò attorno al 1720 , ma terminò dopo appena cinquanta anni, durante i quali divenne uno strumento alla moda nei circoli nobili francesi.. La via allaria aperta divenne di moda ed i nobili usavano agghindarsi da pastori e pastorelle durante le loro feste galanti in campagna, così avevano bisogno di uno strumento che si confacesse al loro abbigliamento; cosa di meglio della ghironda ?
Le dame dellaristocrazia praticavano lo strumento con grande passione, i costruttori di ghironde raffinarono il suo suono e molti compositori scrissero opere per quello strumento. Due virtuosi del nostro tempo hanno scelto un interessante numero di opere di compositori del tempo e ci offrono uno splendido ritratto dello strumento e delle sue potenzialità.
Artisti:
Matthias Loibner, Riccardo Delfino, ghironda
Laurent Le Chenadec, fagotto
Thomas Wimmer, viola da gamba
Norbert Zeilberger, clavicembalo