

Esecutore: Brother Jack McDuff
Autore: Brother Jack Mcduff
Numero dischi: 1
Barcode: 4260019715746
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
«Imitazione, assimilazione e innovazione». Con questo tre termini il grande Clark Terry espresse il suo modo di concepire l’arte dell’improvvisazione. Salvador Dalí, l’artista che ha inserito nelle sue tele coloratissime e bizzarre il concetto di tempo, si spinse al punto di affermare con il tono radicale che contraddistinse tutta la sua vita che qualunque persona non avesse copiato gli altri non sarebbe mai stato in grado di combinare nulla di buono. Nell’album Tobacco Road, Brother Jack McDuff dimostrò di non avere alcuna remora nel prendere spunto dalle esperienze di altri jazzisti e riprese alcuni vecchi standard, rinnovandoli e facendoli di nuovo splendere in tutta la loro fascinosa bellezza. Dopo avere studiato da autodidatta l’organo, Jack trasformò completamente la celebre melodia “Alexander’s Ragtime Band”, trasformandola in quello che potrebbe essere definito un vigoroso brano da sala da ballo jazz se non fosse per il sassofono, il cui sound emerge da una fitta rete di energici cluster dell’organo. Per Brother Jack il suono spirituale che caratterizza brani come “And the Angel Sing” e la sua originalissima rivisitazione della delicata e sognante “Wade in the Water” costituivano un vero e proprio must. In ogni caso, McDuff sfoggia vigorosi toni rock in “Can’t Get Satisfied”, una reinterpretazione in stile gospel dalla delicata strumentazione degli evergreen del blues. In questo coloratissimo panneggio sonoro, l’organo non ha necessariamente l’ultima parola in ogni brano, ma è sempre molto presente sia per quanto riguarda il sound sia nella distribuzione delle parti. E in “The Shadow of Your Smile” McDuff fa cantare il suo strumento nel registro più acuto. Questa straordinaria riproposizione della Speakers Corner è stata realizzata con tecnologia rigorosamente analogica, utilizzando i nastri analogici originali e un procedimento di rimasterizzazione del tutto analogico, dal master alla testina di incisione. Per finire, va sottolineato il fatto che l’etichetta tedesca ha provveduto a pagare tutte le royalty e tutti i diritti d’autore, un fatto per nulla scontato al giorno d’oggi.
Registrazione effettuata nell’agosto del 1966 presso i Chess Studios di Chicago dal producer Lew Futterman.
Brother Jack McDuff, organo
Lonnie Simmons, sax baritono
Red Holloway, sax tenore
John Watson, trombone
Fred Berry, tromba
King Kolax, tromba
Bobby Christian, vibrafono e percussioni
Roland Faulkner, chitarra
Loyal J. Gresham, contrabbasso
Robert Guthrie, batteria
Joe Dukes, batteria