Orchestra residente della rassegna concertistica che si tiene nel Castello di Brühl, la Cappella Augustina è stata fondata nel 1996 da Andreas Spering con lo scopo principale di eseguire opere barocche e i grandi oratori del Classicismo viennese con un approccio rigorosamente filologico. I lusinghieri successi ottenuto fin dalle prime esibizioni diedero un contributo fondamentale alla piena affermazione in ambito internazionale di questa formazione. La registrazione delle due serenate per orchestra di Johannes Brahms sotto la direzione di Spering rappresenta il primo passo della Cappella Augustina nel grande repertorio del Tardo Romanticismo tedesco. Se la Serenata n. 1 non può nascondere evidenti ambizioni orchestrali, la Serenata n, 2 presenta un respiro più cameristico, sia per quanto riguarda la durata sia sotto il profilo dellorganico strumentale. In questa pagina Brahms rinuncia infatti ai violini, affidando la linea melodica quasi interamente agli strumenti a fiato. Purtroppo, il panorama concertistico odierno tende a preferire a queste due splendide opere le ben più celebri sinfonie, un fatto che rende questo disco particolarmente gradito, anche e forse soprattutto per i colori morbidi e freschi degli strumenti originali.
Tracklist
Johannes Brahms (1833-1897)
Serenata n. 1 in re maggiore
Serenata n. 2 in la maggiore