

Esecutore: Ben van Oosten, organo
Autore: Bach
Numero dischi: 1
Barcode: 0760623012728
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il cavaliere della luce Ben van Oosten ha fatto letteralmente incetta di recensioni entusiastiche e di riconoscimenti di grandissimo prestigio con le sue registrazioni dedicate al repertorio organistico del Romanticismo francese, del quale è sempre stato considerato uno dei massimi paladini. Sotto questo aspetto, questa registrazione storica che la MDG presenta oggi per la prima volta su CD assume un significato estremamente importante, presentando quattro celebri lavori di Johann Sebastian Bach eseguiti dal grande virtuoso olandese sull’organo della Grote Kerk di Breda presentati su LP quando van Oosten aveva appena 28 anni. Quod erat demonstrandum: Ben van Oosten conosce molto bene anche la produzione di Johann Sebastian Bach. Una fuga fantastica Van Oosten apre questo disco con una magnifica lettura della Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542. Ascoltando questo celebre brano si può facilmente immaginare come i membri della commissione di valutazione debbano essere stati travolti dallo stupore dopo avere assistito all’esibizione di Bach, che si era recato ad Amburgo per concorrere al posto di organista della Jakobikirche. Bach non ottenne questo incarico per via dell’audace Kaffeewasserfuge, ma perché si premurò di ritirare la sua candidatura dopo aver saputo che le avide autorità locali si aspettavano di ricevere una generosa somma in denaro dal “fortunato” vincitore del concorso. Una variegata meraviglia Le sei Triosonate per organo sono unanimemente considerate tra i massimi capolavori della vastissima produzione di Bach. Solo facendo ricorso all’arte più raffinata l’organo può eseguire da solo le parti indipendenti che nella versione cameristica delle triosonate sono affidate a diversi strumenti, una raffinata forma che ai tempi di Bach godeva ancora di una vastissima popolarità. Delle tre partite sicuramente autentiche di Bach, Ben van Oosten ha scelto di eseguire quella su Sei gegrüßet, Jesu gütig BWV 768, la più lunga e intensa delle tre, dimostrando che l’intricata scrittura di questo lavoro può garantire un ascolto di meravigliosa piacevolezza. Una deviazione in Francia Conoscendo van Oosten, in questo disco non poteva mancare un tocco della scuola francese, rappresentato in questo caso dalla trascrizione organistica realizzata da Marcel Dupré della Sinfonia della Rathauswahlkantate, a sua volta derivata da Bach dal Preludio delle sua Partita in mi bemolle maggiore per violino solo. Le agilissime mani di van Oosten danno vita a un vero e proprio concerto per organo, sfoderano una tale energia da fare credere all’ascoltatore che questo brano non abbia mai fine. Frutto della combinazione di diversi strumenti storici, l’organo a quattro manuali della Grote Kerk di Breda offre un contributo molto concreto a questo magnifico evento sonoro, così come i tecnici del suono della MDG, che hanno utilizzato le più avanzate tecnologie digitali per garantire agli appassionati un ascolto di sensazionale realismo dalla prima all’ultima nota.
Ben van Oosten su MDG:
CAMILLE SAINT-SAENS
opere per organo
Ben van Oosten, organo Cavaillé-Coll dell’Église de La Madeleine di Parigi
MDG1767 (3 CD)
LOUIS VIERNE
integrale delle sinfonie per organo
Ben van Oosten, organo
MDG0732 (4 CD)
LOUIS VIERNE
pièces de fantaisie
Ben van Oosten, organo
MDG0847 (2 CD)
LOUIS VIERNE
pièces en style libre e altre opere per organo
Ben van Oosten, organo
MDG1011 (3 CD)
ALEXANDRE GUILMANT
integrale delle sonate per organo
Ben van Oosten, organo Cavaillé-Coll dell’Église de Saint-Ouen di Rouen
MDG0340 (3 CD)