

Esecutore: Christian Euler, viola
Autore: Reger - Hindemith - Stravinsky - Pochon
Numero dischi: 1
Barcode: 0760623216065
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Un coraggio da leoni Christian Euler ha avuto il coraggio di fare quello che molti non oserebbero nemmeno sognarsi, ovvero registrare un’ora di musica per viola sola senza alcun accompagnamento. Le sonorità calde, pastose e ricche di sfumature della sua viola sono le protagoniste assolute di questo programma tanto impegnativo quanto affascinante, che abbina a una serie di opere molto note alcune rarità virtualmente sconosciute. La tradizione della passacaglia Alfred Pochon scrisse la sua Passacaglia per presentarla a un concorso. Sebbene quest’opera presenti evidenti analogie – anche nei più piccoli dettagli – con la celebre Ciaccona per violino solo di Johann Sebastian Bach, Pochon, compositore che ottenne un considerevole successo nei primi decenni del XX secolo con le sue opere cameristiche, seppe concepire una scrittura estremamente idiomatica per la viola. La ricchissima tavolozza sonora di Euler riesce a trasfigurare questo lavoro, che Pochon deve avere composto con una certa fretta, trasformandolo in un vero capolavoro, dalle sfumature morbide e vellutate. Una profonda comprensione Come facilmente prevedibile, Max Reger non mancò di seguire le orme del suo adorato Johann Sebastian Bach, dedicando alla viola ben tre suites dalla scrittura estremamente elaborata. Da parte sua, Christian Euler dimostra di saper padroneggiare senza alcun problema le innumerevoli difficoltà tecniche che punteggiano queste opere, grazie a un funambolico virtuosismo e a un’espressività assolutamente fuori dal comune. Nel complesso, anche se queste suites presentano numerose sezioni molto complesse sotto il profilo armonico, per essere eseguite nel modo migliore richiedono una grande intelligenza musicale, la caratteristica che può esaltare fino in fondo queste gemme ingiustamente trascurate. Atmosfere elegiache Ovviamente in questo disco non poteva mancare Paul Hindemith, grande compositore che elesse la viola a suo strumento principale. Nonostante le sue ardite sperimentazioni in ambito tonale, Hindemith continuò a seguire i modelli classici fino alla metà del XX secolo. Questo disco si chiude in gloria con l’Elegia di Igor Stravinsky che, pur presentando una rigorosa scrittura a due voci, si colloca agli antipodi rispetto ai lavori di Bach e di Reger. Con questo brano, il compositore russo si avventurò in un territorio musicale ancora in gran parte da esplorare, la cui magia viene esaltata al massimo grado dall’immagine tridimensionale di questo SACD ibrido multicanale, che consente di apprezzarne fino in fondo anche le più piccole sfumature.
Christian Euler su MDG:
HENRI VIEUXTEMPS
Opere per viola
Christian Euler, viola
Paul Rivinius, pianoforte
MDGSA2063 (SACD alto prezzo)
PAUL HINDEMITH
Sonate per viola
Christian Euler, viola
Paul Rivinius, pianoforte
MDGSA1952 (SACD alto prezzo)
AA.VV.
Sonate per viola di compositori inglesi
Christian Euler, viola
Paul Rivinius, pianoforte
MDGSA1796 (SACD alto prezzo)
Christian Euler, viola
Max Reger (1873-1916)
Suite in sol minore per viola sola op. 131 d1
Suite in re maggiore per viola sola op. 131 d2
Suite in mi minore per viola sola op. 131 d3
Paul Hindemith (1895-1963)
Sonata per viola sola (1937)
Alfred Pochon (1878-1959)
Passacaglia per viola sola
Igor Stravinsky (1882-1971)
Élégie per viola sola