

Esecutore: E.Wallfisch, R.Tunnicliffe, M.Proud
Autore: Vivaldi
Numero dischi: 1
Barcode: 0034571154046
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
La bellissima raccolta delle Sonate per violino e basso continuo op. 2 di Antonio Vivaldi godette di una grande fama, come dimostra il fatto che poco dopo la sua prima pubblicazione ne apparvero diverse edizioni e arrangiamenti per altre combinazioni strumentali. Questo disco presenta le prime sei sonate di questa raccolta nella splendida interpretazione di Elizabeth Wallfisch, una delle migliori violiniste specializzate nel repertorio antico attualmente in circolazione, accompagnata con eleganza e molto buon gusto dai fedelissimi Richard Tunnicliffe e Malcolm Proud. «Obiettivamente, la Wallfisch non avrebbe potuto aspettarsi un basso continuo più curato ed efficace di quello fornitole dal violoncellista Richard Tunnicliffe e dal clavicembalista Malcolm Proud e, oltre a questo, può contare sulla ripresa sonora come sempre precisa e molto suggestiva di Martin Compton e di Julian Millard, che costituisce un altro vantaggio di inestimabile valore. Se a tutto questo si aggiungono le autorevoli note di copertina firmate dal grande studioso vivaldiano Michael Talbot, si capisce come questo nuovo disco della Wallfisch sia destinato a raggiungere i vertici della discografia del repertorio strumentale del Prete Rosso» (International Record Review) «La caratteristica più importante di un’opera per violino è l’intensità lirica, che Elizabeth Wallfisch porta a livelli sublimi in queste interpretazioni pervase da una grandissima musicalità e molto vicine alla perfezione» (Goldberg Early Music Magazine) «In questo splendido disco, Elizabeth Wallfisch si dimostra pressoché infallibile» (Early Music Review) «Questi tre musicisti di grande esperienza mettono in grande evidenza anche le più piccole nuances di queste sonate di Vivaldi, consentendo al pubblico degli appassionati di scoprire che capolavori sottovalutati siano» (Early Music Forum of Scotland News).