

Esecutore: S.Haywood, piano; S.Isserlis, cello
Autore: Isserlis Julius
Numero dischi: 1
Barcode: 0034571280257
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Nel 1989 il giovane pianista Sam Haywood venne insignito dalla Royal Philharmonic Society della prestigiosa Julius Isserlis Scholarship. Alcuni anni più tardi, Haywood divenne amico di Steven Isserlis, nipote di Julius, e grazie a lui si imbatté in alcune composizioni per pianoforte di quest’ultimo, custodite nel salotto della casa di George Isserlis, figlio di Julius e padre di Steven. Quelle edizioni erano poco chiare e piene di errori di stampa, un fatto che comunque non impedì a Haywood di notarne la grande bellezza e lo spinse a realizzarne accurate edizioni critiche, i cui frutti possono essere apprezzati in questo disco di sorprendente bellezza. Julius Isserlis nacque nel 1888 a Kishinev, l’attuale Chisinau in Moldova, che allora faceva parte della Russia. Dopo aver studiato con alcuni compositori del calibro di Taneyev e Widor, Isserlis fu costretto a lasciare Mosca a causa della sua fede ebraica, nel 1938 si trasferì a Vienna e in seguito trascorse la maggior parte della sua esistenza a Londra. Isserlis amava moltissimo la produzione di Fryderyk Chopin, che esercitò su di lui una grande influenza, un fatto che però non gli impedì di sviluppare uno stile molto originale. La maggior parte dei suoi brani più brevi per pianoforte è in tonalità minore ed è pervasa da una sottile vena di malinconia, nella quale si può riconoscere l’eco dei canti popolari e delle danze slave. Il sensazionale virtuosismo che caratterizza molte di queste opere costituisce un’indicazione molto eloquente non solo della assoluta padronanza tecnica di Isserlis, ma anche dei solisti a cui furono dedicate, primo tra tutti Pablo Casals, che ispirò la Ballata per violoncello e pianoforte, nella quale Haywood è affiancato da Steven Isserlis.
Non disponibile
Vai al prodotto