

Esecutore: L'Astrée
Autore: Felice Giardini E Johann Christian Bach
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203549726
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
I legami artistici tra Londra e Torino nel XVIII secolo
Il prestigio di cui l’Accademia Reale di Torino godette tra gli aristocratici inglesi venne senza dubbio favorito dagli stretti legami che unirono le corti di Savoia e di San Giacomo dalla fine del XVII a ben oltre la metà del XIX secolo. La costante presenza all’Accademia Reale dei rampolli della nobiltà britannica e dei loro insegnanti contribuì a consolidare una rete di relazioni tra Londra e Torino, che si è iniziato a indagare solo in tempi molto recenti. In questo rapporto ricoprì un ruolo di primo piano anche la massoneria. In breve, nonostante le profonde differenze tra le due capitali, Torino e Londra rimasero legate per tutto il XVIII secolo da stretti contatti, che spinsero molti letterati, pittori, scultori e musicisti piemontesi ad andare a cercare fortuna in Gran Bretagna. Così, per mezzo di fili sottili ma non per questo deboli, mantennero forti relazioni le persone più diverse che avevano avuto modo di conoscersi a Torino o di frequentare gli stessi ambienti. Questo fu per esempio il caso dei compositori Felice Giardini e Johann Christian Bach, che in breve divennero gli autori più autorevoli dello stile galante in Inghilterra e che scrissero i brillanti quartetti e quintetti presentati in questo disco di grande bellezza nell’interpretazione dell’Astrée, ensemble specializzato nell’esecuzione del repertorio del XVII e XVIII secolo con l’utilizzo di strumenti originali e il rigoroso rispetto della prassi esecutiva barocca.
Ensemble L’Astrée
Felice Giardini (1716-1796)
Quartetto in do maggiore op. 23 n. 6
Quartetto in fa maggiore op. 21 n. 1
Quartetto in do maggiore op. 21 n. 6
Johann Christian Bach (1735-1782)
Quintetto in re maggiore op. 22 n. 1
Quintetto in re maggiore op. 11 n. 6