BEETHOVEN E RODE: Quartetti per archi

Esecutore: Schuppanzigh-Quartett

Autore: Beethoven E Rode

Numero dischi: 1

Barcode: 0761203548927

Cpo
CD
2025
CPO555489
2025-02-01
13,00 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Lo Schuppanzigh-Quartett è stato per tre decenni uno degli ensemble più attivi nella valorizzazione della letteratura per quartetto d’archi. Fondato nel 1996 dal celebre violinista Anton Steck, questo quartetto continua a offrire agli appassionati della grande cameristica indimenticabili esperienze d’ascolto, grazie ai programmi dei loro concerti e alle loro registrazioni, che presentano sempre spunti intellettuali molto stimolanti e caratterizzati da affascinanti legami con le altre discipline artistiche. Questo giudizio trova piena conferma in questo nuovo disco, che delinea un suggestivo affresco del panorama culturale viennese dei primi anni del XIX secolo. Nel programma, l’innovativo e ironico Quartetto serioso op. 95 di Beethoven viene affiancato da un quartetto per archi di Pierre Rode, compositore e violinista virtuoso di grande talento, per il quale nel 1812 il Titano di Bonn scrisse la sua ultima sonata per violino e pianoforte op. 96. Visto e considerato questo legame tra i due musicisti, i componenti dello Schuppanzigh-Quartett hanno deciso di inserire nel disco anche quest’opera, ma non nella sua versione originale, bensì in una stupefacente trascrizione per quartetto d’archi realizzata dall’allievo e amico di Beethoven Ferdinand Ries. Un’opera che – se ascoltata con attenzione – pare quasi anticipare i capolavori di Antonín Dvorák.

Schuppanzigh-Quartett

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Quartetto n. 11 in fa minore per archi op. 95

Sonata n. 10 in sol maggiore per violino e pianoforte op. 95 (trascrizione per quartetto d’archi di Ferdinand Ries)

Pierre Rode (1774-1830)

Quartetto in sol maggiore per archi op. 18 n. 4

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward