Sebbene rientri nel nutrito novero dei compositori conosciuti dal grande pubblico solo per qualche opera diventata famosa per i motivi più disparati (in primis i jingle pubblicitari), Camille Saint-Saëns può vantare al suo attivo una produzione ampia e di alto livello e oltre al celeberrimo Carnevale degli animali molte sue opere meritano di essere riscoperte ed eseguite più spesso. Per sua sfortuna, la lunga vita di Saint-Saëns lo vide passare dallo status di giovane compositore di grande talento ad autore irrimediabilmente passé dallascesa degli astri di Claude Debussy e di Maurice Ravel. Con ogni probabilità, questa considerazione è sufficiente a spiegare loblio in cui sono cadute prima ancora della sua morte molte delle sue opere migliori. Stilisticamente legato alla misurata eleganza del Classicismo viennese, Saint-Saëns rimase fedele alla forma sonata per tutta la durata della sua carriera, un fatto che appare evidente dalle sue sonate per violoncello e pianoforte, due opere composte a 33 anni di distanza che consentono di apprezzare molti dettagli del suo stile, tra cui la trasparenza inconfondibilmente francese che le pervade dallinizio alla fine e lirresistibile energia proveniente da una struttura formale che affonda le proprie radici nelle opere migliori di Mozart e di Beethoven. Il programma è completato da due diverse versioni del celebre Cigno del Carnevale degli animali. La prima venne fatta pubblicare dallo stesso Saint-Saëns prima di portare a termine gli altri numeri del Carnevale degli animali (che venne dato alle stampe solo dopo la morte dellautore), mentre la seconda è un arrangiamento per violino e pianoforte realizzato da Leopold Godowsky, pianista di grandissimo talento e allievo di Saint-Saëns, che per loccasione è stata trascritta per violoncello e pianoforte. «Mats Lidström e Bengt Forsberg intessono un dialogo drammatico e di grande vigore [] caldamente raccomandato» (Gramophone) «Gli interpreti di questo disco esprimono una assoluta aderenza stilistica ed emozionale alle pagine di Saint-Saëns, che si basa su una sensibilità e su unenergia molto coinvolgenti» (The Penguin Guide to Compact Discs).
Tracklist
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Sonata n. 1 in do minore per violoncello e pianoforte op. 32
Le Cygne per violoncello e pianoforte (trascrizione da Le carnaval des animaux)
Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e pianoforte op. 123
Leopold Godowsky (1870-1938)
Le Cygne (trascrizione da Le carnaval des animaux)