Il cinquantesimo volume della collana «The English Orpheus» ci propone unintrigante odissea nel mondo fatato di Shakespeare offrendoci un ricco programma di opere in gran parte inedite di alcuni dei compositori più singnificativi del Settecento inglese come Henry Purcell, Jeremiah Clarke, John Weldon, John Eccles, Thomas Chilcot, Maurice Greene, Robert Woodcock, Richard Leveridge, Willem de Fesch, John Christopher Smith e Thomas Augustine Arne, autore questultimo del celeberrimo inno Rule Britannia. Con questo sorprendente disco il soprano Catherine Bott, la flautista Rachel Brown e lensemble di strumenti originali The Parley of Instruments diretto da Peter Holman proseguono con impegno e assoluta dedizione lesplorazione di questo affascinante repertorio avviata un paio di anni fa con «Hark! Hark! The lark» (CDA66836) passando dalle atmosfere tenebrose del Tito Andronico allimpalpabile incanto del Sogno di una notte di mezza estate e ridando corpo e sostanza alla grande tradizione che a partire dal XVIII secolo vede limmortale teatro di Shakespeare appaiato alla musica dei musicisti suoi conterranei.
Tracklist
Jeremiah Clarke (1674-1707)
Ouverture al Titus Andronicus
John Weldon (1676-1736)
Take, O take those lips away
Dry those eyes which are oerflowing
John Eccles (1668-1735)
Can life be a blessing?
Thomas Chilcot (ca 1700-1766)
Pardon, goddess of the night
Orpheus with his lute
Hark, hark, the lark
Maurice Greene (1696-1755)
Orpheus with his lute
Thomas Augustine Arne (1710-1787)
To fair Fideles grassy tomb
When daisies pied and violets blue
When icicles hang on the wall
Honour, riches, marriage-blessing
Where the bee sucks, there lurk I
Robert Woodcock (1690-1728)
Concerto n. 9 in mi minore
Richard Leveridge (1670/1-1728)
When daisies pied and violets blue
John Christopher Smith (1712-1795)
You spotted snakes
Full fathom five
Willem de Fesch 1687-1757)
All fancy sick Willem
Henry Purcell (1659-1695)
Dear pretty youth