La pianista greca Gina Bachauer nacque ad Atene nel 1910. A differenza della maggior parte delle pianiste del suo tempo, la Bachauer fu una apprezzata interprete del repertorio più virtuosistico, eseguendo in maniera strabiliante i concerti di Johannes Brahms, Sergei Rachmaninov e come possiamo ascoltare in questo disco persino le monumentali trascrizioni bachiane e lisztiane di Ferruccio Busoni. Come accadde a molti musicisti della sua generazione, la sua carriera fu rallentata dalla seconda guerra mondiale, che la Bachauer trascorse in Medio Oriente, dando circa seicento concerti di fronte alle truppe alleate, e solo verso la fine degli anni Quaranta il suo grande talento cominciò a essere apprezzato come meritava. La HMV fu lesta ad accorgersi dellarte della pianista greca e non tardò a proporle un contratto esclusivo, i cui primi frutti relativi al triennio 1949-51 possono essere ascoltati in questo splendido disco. Il programma ci offre anche una sua rara interpretazione mozartiana, il Concerto K.537 «Incoronazione», che la vede accompagnata dalla New London Orchestra diretta da Alec Sherman, che più tardi sarebbe diventato suo marito.
Tracklist
Johann Sebastian Bach/Ferruccio Busoni: toccata, Adagio e Fuga in do maggiore BWV 564
Franz Liszt: Funérailles; Rapsodia ungherese n. 12
Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto n. 26 in re maggiore per pianoforte e orchestra K.537 «Incoronazione»
Franz Liszt/Ferruccio Busoni: Rapsodie Espagnole