

Esecutore: Egon Petri, piano
Autore: Egon Petri
Numero dischi: 7
Barcode: 5024709177011
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Egon Petri studiò con Ferruccio Busoni e – a detta di molti musicologi – sarebbe stato il suo allievo di maggiore talento. Con il suo stile esecutivo, nel quale un rigoroso approccio intellettualistico si fonde in maniera molto armoniosa con una impressionante tecnica virtuosistica, Petri tenne viva la tradizione interpretativa del suo grande maestro e oggi le sue registrazioni possono darci un’idea molto realistica del leggendario pianismo di Busoni. Petri iniziò a registrare dischi piuttosto tardi (nel 1928, quando aveva già 47 anni) e questo corposo cofanetto di sette CD della Appian contiene tutte le sue incisioni – fatta eccezione per un pugno di opere cameristiche – dall’inizio fino al memorabile ultimo disco inciso per la Columbia nel 1951. In seguito Petri tornò nuovamente in sala di registrazione per altre etichette, ma il meglio del meglio del suo lascito discografico è racchiuso all’interno di questo cofanetto. Tra i brani più significativi, meritano di essere citate quelle che con ogni probabilità sono le migliori Variazioni su un tema di Paganini di Brahms mai consegnate al disco, le fondamentali registrazioni delle opere di Busoni e una vasta antologia di brani di Liszt, tra i quali spiccano le incomparabili esecuzioni delle trascrizioni di alcuni Lieder di Schubert. Per finire, vanno segnalate le opere 10 e 118 di Brahms registrate dalla Columbia nel 1945 e da allora mai pubblicate. Alcune di queste registrazioni erano già state pubblicate in precedenza dalla APR, ma in questo cofanetto sono state opportunamente riproposte in rimasterizzazioni di qualità di gran lunga migliore e – in alcuni casi, come nei Preludi di Chopin – è stato possibile utilizzare nuove fonti di livello superiore.
Non disponibile
Vai al prodotto