Allievo di Leopold Mozart (e, grazie a lui, amico del ben più famoso figlio) e in seguito temibile rivale di Beethoven come pianista virtuoso nella Vienna di fine Settecento, il compositore salisburghese Joseph Wölfl fece parlare molto di sé i suoi concittadini sia per il suo strabiliante talento musicale sia forse soprattutto per il suo atteggiamento da bon vivant. Si dice che per saldare i debiti accumulati nel corso di una sola partita di biliardo giocata a Praga nel marzo del 1799 Wölfl abbia dovuto versare ai suoi avversari tutti i proventi che gli sarebbero stati corrisposti per le sue esibizioni. Nonostante questa condotta quanto meno discutibile, Wölfl seppe stupire anche gli intenditori più smaliziati con una stupefacente interpretazione pianistica di un quartetto di Mozart, eseguito senza modificare una sola nota. Nello stesso periodo lAllgemein musikalische Zeitung pubblicò un articolo dedicato ai pianisti di maggior talento attivi a Vienna, nel quale si legge: «Beethoven e Wölfl sono considerati di gran lunga tra i migliori pianisti in circolazione in città. In ogni caso, le opinioni su quale di costoro sia in assoluto il migliore risultano quasi in equilibrio, anche se pare che per un minimo distacco sembra che la maggior parte degli appassionati tenda a preferire lultimo». Nei primi anni del XIX secolo nessuno si sarebbe azzardato a mettere in dubbio il genio di Wölfl, un giudizio che viene pienamente confermato da questo splendido disco della CPO, che propone in prima registrazione mondiale tre splendidi concerti per pianoforte e orchestra, eseguiti con eccezionale virtuosismo e assoluto proprietà stilistica da Yorck Kronenberg che, oltre a essere uno dei pianisti più interessanti del panorama musicale degli ultimi anni, svolge con grande successo anche le non meno impegnative professioni di compositore e di scrittore.
Tracklist
Joseph Wölfl (1773-1812)
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra op. 20
Concerto [n. 5] per pianoforte e orchestra op. 43 Grande Concerto militare
Concerto [n. 6] per pianoforte e orchestra op. 49 Il Cucù
Andante La calma (Concerto [n. 4] per pianoforte e orchestra op. 36)