

Esecutore: Bergen Philharmonic Orchestra, Edward Gardner
Autore: Schoenberg
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115519820
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Composte a soli sei anni di distanza l’una dall’altra, queste due opere sono entrambe basate sul tema di un amore frustrato, con l’immagine di una foresta che funge da metafora per il mondo del subcosciente. In ogni caso, sotto il profilo musicale questi due lavori sono molto diversi, in quanto Pelleas und Melisande – che Schoenberg compose quando non aveva ancora compiuto 30 anni – costituisce una sorta di epitome del suo stile tardo romantico, ancora profondamente legato agli stilemi di Richard Strauss. Erwartung – la prima opera scritta da Schoenberg per una rappresentazione teatrale – fu invece portata a termine dopo la sua conversione allo stile atonale. Il dramma Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck accese la fantasia di alcuni dei più grandi compositori attivi nei primi anni del XX secolo. In particolare, Claude Debussy iniziò a scrivere la sua celebre opera nel 1892, subito dopo la pubblicazione del dramma, e nel giro di appena un decennio Gabriel Fauré e Jean Sibelius composero musiche di scena per diverse rappresentazioni teatrali di quest’opera. Da parte sua, Schoenberg scrisse il suo celebre poema sinfonico tra il 1902 e il 1903 per un’orchestra di grandi dimensioni, simile a quelle richieste per i capolavori di Richard Strauss. Con ogni probabilità, Schoenberg si mise in uno stato di libera associazione scrivendo Erwartung, opera che portò a termine nell’agosto del 1909 nel giro di appena 17 giorni. Come scrisse egli stesso: «In Erwartung mi sono posto l’obiettivo di descrivere al rallentatore tutto ciò che accade in un secondo di puro raccoglimento spirituale, dilatandone le sensazioni in mezz’ora di musica». Per questo motivo, Erwartung non è solo la prima opera per un solo protagonista, ma probabilmente anche la prima basata su logiche cinematografiche.
Già disponibili:
HECTOR BERLIOZ
grande messe des morts
Bror Magnus Tødenes, tenore
Bergen Philharmonic Orchestra and Choirs, Edward Gardner, direttore
CHANSA5219 (SACD alto prezzo)
«Edward Gardner dimostra di conoscere alla perfezione anche i più piccoli dettagli di questo imponente capolavoro, dagli stacchi di tempo, ai suoi contrasti espressivi e – non ultime – alle sue numerose idiosincrasie […] Non è affatto facile riuscire a ottenere un suono omogeneo da ben quattro cori diversi, ma in questo caso il direttore inglese riesce a fonderli alla perfezione» (Roger Nichols, BBC Music Magazine).
EDVARD GRIEG
concerto per pianoforte e orchestra e musiche di scena di peer gynt
Solisti, Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Bergen Philharmonic Orchestra and Choirs, Edward Gardner, direttore
CHANSA5190 (SACD alto prezzo)
ALBUM OF THE WEEK (Classic FM) «La Bergen Philharmonic Orchestra esegue le musiche di scena del Peer Gynt in maniera veramente superba e sullo stesso livello di eccellenza si pongono anche gli interventi del coro e dei solisti» CINQUE STELLE (The International Piano) CINQUE STELLE (The Daily Telegraph).
Sara Jakubiak, soprano
Bergen Philharmonic Orchestra, Edward Gardner, direttore
Arnold Schoenberg (1874-1951)
Erwartung op. 17
Pelleas und Melisande op. 5
Non disponibile
Vai al prodotto