Ormai considerati tra i massimi esponenti del movimento filologico, i componenti dellensemble di strumenti originali Parnassi Musici riescono sempre a sorprendere gli appassionati del repertorio preromantico con proposte sorprendenti e innovative. Nel loro ultimo CD i Parnassi Musici interpretano quattro triosonate e un concerto per fagotto e archi del violinista, direttore e compositore boemo Johann Baptist Neruda, nato a Praga intorno al 1707. Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali nella capitale ceca, Neruda entrò a far parte dellorchestra del teatro locale. Con il passare degli anni, Neruda si mise in evidenza per le sue doti di violinista e di direttore e, a seguito di numerose tournée, nel 1750 fu assunto come violinista nellorchestra di corte di Dresda, di cui divenne konzertmeister nel 1772. Neruda scrisse 18 sinfonie, 14 concerti solistici, 12 triosonate, diversi lavori sacri e unopera intitolata Les Troqueurs. Il genere della triosonata offrì al compositore boemo la possibilità di presentare le sue «melodie gradevoli e galanti» in una forma molto diffusa tra gli appassionati di musica del XVIII secolo, con brevi motivi ripetuti e variati con grande inventiva e incipit sempre molto vivaci che costituiscono le caratteristiche salienti dello stile galante e che contraddistinguono anche il concerto per fagotto e archi, eseguito da Sergio Azzolini, uno dei più acclamati solisti di fagotto barocco oggi in circolazione.
Tracklist
Johann Baptist Georg Neruda (ca 1707-ca 1780)
Triosonata n. 2 in do minore
Triosonata n. 4 in do maggiore
Triosonata n. 5 in re minore
Triosonata n. 6 in re maggiore
Concerto in do maggiore per fagotto, due violini, viola e basso continuo