

Esecutore: Radio-Symphonieorchester Wien, C.Meister
Autore: Bartok
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203778423
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Per ragioni in gran parte incomprensibili, il poema sinfonico Kossuth di Béla Bartók è sempre stato oscurato dalle opere più famose del grande compositore ungherese, al punto che ancora oggi viene proposto in concerto solo molto di rado. Nonostante questo lungo oblio, quest’opera merita di essere considerata come una vera e propria gemma, trattandosi di una sorta di Heldenleben dallo stile molto vicino a quello di Richard Strauss, con la tutt’altro che trascurabile differenza che in Kossuth Bartók – all’epoca appena ventenne – non celebrava se stesso, ma l’eroe della libertà ungherese Lajos Kossuth, che verso la metà del XIX secolo guidò la resistenza del suo paese contro l’oppressione dell’impero asburgico. Caratterizzata da una strumentazione brillante e ricca di colori e pervasa da un irresistibile pathos, quest’opera consente di scoprire un aspetto pressoché sconosciuto della parabola creativa di Bartók. Cornelis Meister, il giovane direttore principale della Radio-Symphonieorchester Wien, ha abbinato a questo lavoro dai toni epici il Concerto per orchestra, opera ben più famosa scritta dal grande compositore ungherese negli ultimi anni della sua carriera. Ascoltando queste due opere composte all’inizio e alla fine dell’attività compositiva di Bartók si scopre non senza sorpresa una contiguità stilistica molto più marcata di quella che sarebbe stato lecito attendersi. Dopo aver debuttato a soli 21 anni sul prestigioso podio dell’Opera di Stato di Amburgo, Meister si è esibito nei teatri lirici di Monaco di Baviera, Tokyo, Berlino, San Francisco e Copenaghen, ottenendo ovunque un grande successo sia di pubblico sia di critica, che lo ha salutato come una delle bacchette migliori dell’ultima generazione.