

Esecutore: WESER-RENAISSANCE, Manfred Cordes
Autore: Foertsch
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203786022
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Il Castello di Gottorf non è solo uno dei monumenti architettonici più importanti dello Schleswig-Holstein, ma anche un luogo di grande importanza culturale grazie alle numerose opere di straordinaria bellezza composte nel corso dei decenni dai maestri della sua cappella musicale. Dopo il primo volume dedicato alle cantate sacre di Augustin Pfleger (CPO777801), la collana della CPO dedicata al Castello di Gottorf prosegue con un nuovo disco dell’ensemble Weser Renaissance diretto da Manfred Cordes che propone una bella antologia di cantate e di concerti sacri di Johann Philipp Förtsch, che ricoprì l’incarico di maestro di cappella nel Castello di Gottorf dal 1680 al 1684 e fu considerato tra le personalità musicali più brillanti e originali del suo tempo. Come cantante, librettista e compositore Förtsch è ritenuto uno dei pionieri dell’opera tedesca, che ruotava intorno al Teatro di Amburgo, fondato nel 1678. Qualsiasi tentativo per rendere giustizia alla versatilità artistica di Förtsch dovrebbe tenere conto di almeno tre aspetti: primo, il suo impegno in diversi generi musicali per le esigenze della corte in cui lavorava, secondo il passaggio della esperienza maturata in ambito lirico al repertorio sacro e, terzo, la sua produzione sacra. Il programma di questo splendido disco si apre e si chiude con opere di vario genere accomunate da una meravigliosa bellezza, alle quali erano chiamati a partecipare anche i trombettieri di corte. La brillante lucentezza delle trombe costituisce una delle caratteristiche principali di Nun danket alle Gott, una brano basato sul libro biblico del Siracide che Förtsch scrisse in onore dell’Altissimo e che coronò con un solenne Alleluia. Quando viene eseguita con il suo organico originale, quest’opera sprigiona sempre una magia travolgente. L’interno arricchito di pregevoli statue lignee della Chiesa del Castello di Gottorf vanta un’acustica quasi priva di effetti d’eco, un fatto che consente di ottenere una straordinaria trasparenza anche nel registro centrale degli archi e di esaltare al massimo grado lo splendore sonoro delle trombe.
Non disponibile
Vai al prodotto