Otto Klemperer (1885-1973) nacque a Breslau e studiò a Berlino, debuttando come direttore nel 1906, ad appena 21 anni. Lamicizia con Gustav Mahler gli consentì di ottenere nel 1907 un incarico presso lOpera Tedesca di Praga, cui seguirono diversi altri incarichi, tra cui quello che lo vide protagonista dal 1917 al 1924 a Colonia. In seguito iniziò a collaborare con la Kroll Opera di Berlino. Con lavvento del regime nazista, Klemperer abbandonò Berlino, trasferendosi in Austria, in Svizzera e infine a Los Angeles, dove entrò in contatto con tutte le principali orchestre americane. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Klemperer fece ritorno in Europa, stabilendosi nel 1947 a Londra, dove si consacrò tra i migliori direttori della sua epoca accanto a Erich Kleiber, Bruno Walter e Wilhelm Furtwängler. I suoi crescenti successi spinsero Walter Legge a fargli affidare nel 1959 il posto di direttore principale della Philharmonia Orchestra, che mantenne fino al 1971. John L. Holmes ha scritto nel suo Conductors on Record: «Nelle opere di Beethoven, Brahms e Bruckner, le interpretazioni di Klemperer possiedono una rocciosa inevitabilità che pongono il direttore tedesco sullo stesso livello di Toscanini» e «Quando diresse a Vienna negli anni Trenta, i professori dorchestra dei Wiener Philharmoniker erano convinti che il più grande interprete delle sinfonie di Bruckner fosse Klemperer e non Furtwängler e Walter».
Registrazioni effettuate il 5 aprile del 1954 (Bruckner) e il 27 febbraio del 1956 (Strauss) presso la Saal 1, Funkhaus, WDR Köln.
Tracklist
Anton Bruckner (1824-1896)
Sinfonia n. 4
Richard Strauss (1864-1949)
Don Juan