

Esecutore: Wiener Philharmoniker, Bohm
Autore: Bruckner
Numero dischi: 1
Barcode: 4988005657251
Fuori catalogo dal: 28/08/2024
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
L’Ottava Sinfonia è l’unica opera dell’ultima fase della parabola creativa di Bruckner di cui ci siano pervenute due versioni diverse realizzate dallo stesso compositore. Secondo il celebre studioso Hartmut Becker «Anton Bruckner definì la sua Ottava Sinfonia un vero mistero. Si tratta senza dubbio di un capolavoro di eccezionale valore artistico, anche nel corpus di un compositore dotato di un eccelso talento come Bruckner. Questo fatto non trova spiegazione solo nelle sue imponenti linee architettoniche, perché sotto l’aspetto delle dimensioni e della maestosità la Quinta non è per nulla inferiore all’Ottava. A fare la differenza è invece la grandiosità dell’organico orchestrale, in quanto Bruckner – che nelle altre sinfonie adottò una formazione ampia ma legata alla tradizione romantica – richiese esplicitamente l’utilizzo di arpe (“se possibile tre”) e di parecchi strumenti a percussioni come i piatti e il triangolo. Fino a quel momento nessuna opera sinfonica priva di contenuti programmatici ben definiti aveva richiesto una tavolozza sonora così ricca, in tutto e per tutto simile a quella delle orchestre dei teatri lirici. Questo dettaglio contribuisce a rivelare quanto Bruckner fosse sensibile alle innovazioni introdotte dalla nuova scuola tedesca e fosse in grado di adattarle alle sue esigenze espressive». Questo imponente capolavoro del Tardo Romanticismo viene presentato dalla Universal Japan nella monumentale interpretazione di un grande specialista bruckneriano come Karl Böhm, per l’occasione alla testa di Wiener Philharmoniker in forma smagliante.
L’SHM-SACD (Super High Material SACD) è la versione più moderna del SACD che sfrutta materiali e tecnologie sviluppati per il SHM-CD per migliorare la risoluzione audio. Questi dischi sono realizzati con un tipo di policarbonato creato per i display a cristalli liquidi, che consente di ottenere una altissima trasparenza sonora e permette ai lettori di leggere il segnale in una maniera estremamente fedele. Questo supporto presenta anche una straordinaria fluidità, che si traduce in un maggiore realismo sonoro. Quello che ha fatto meraviglie con un formato a bassa risoluzione come il CD non può che garantire un enorme miglioramento sonoro con un supporto ad alta risoluzione come il SACD. Tra le caratteristiche più importanti di questi SHM-SACD vanno citati il layer a due canali, che assicura una riflettenza più che sufficiente e non comprime il file DSD, l’etichetta del disco stampata con uno speciale inchiostro verde chiamato Onsho Shiyou, che minimizza la dispersione del riflesso, e l’accuratissima scelta dei master, che comprendono sia files DSD già esistenti sia conversioni di nastri analogici.
Wiener Philharmoniker, Karl Böhm, direttore
Anton Bruckner (1824-1896)
Sinfonia n. 8 in do minore