«Questo disco è superiore a tutte le altre registrazioni tartiniane che ho ascoltato fino a questo momento sotto tutti i punti di vista. In particolare, la solista dimostra di essere in forma davvero smagliante [] Nei passaggi più delicati dei movimenti lenti la Wallfisch e la meravigliosa formazione del basso continuo sfoggiano uneloquenza semplicemente impareggiabile. Uno dei dischi più belli che mi è capitato di ascoltare in questultimo mese» (Early Music Review) «La solista Elizabeth Wallfisch riesce a trovare lequilibrio ideale tra un brillante virtuosismo e una raffinata cantabilità, due qualità che vengono sorrette da un suono di rara dolcezza» (The Evening Standard) «Elizabeth Wallfisch si accosta ai concerti di Giuseppe Tartini con quel virtuosismo e quellimmediatezza quasi improvvisata che costituiscono lessenza della tradizione esecutiva barocca [] Un ascolto davvero appassionante [] Questi splendidi concerti riescono sempre a cogliere nel segno» (San Francisco Chronicle) «Sia la musica di Tartini sia la qualità dellinterpretazione della Wallfisch sapranno suscitare lentusiasmo di chiunque nutra interesse per il repertorio violinistico» (The Irish Times).
Tracklist
Giuseppe Tartini (1692-1770)
Concerto in si bemolle maggiore per violino e orchestra dai Sei concerti a 5 del Tartini a G[asparo] Visconti op. 1 libro 3 n. 12 (attribuzione incerta)
Concerto in sol minore per violino e orchestra op. 1 libro 1 n. 1 D85
Concerto in do maggiore per violino e orchestra (manoscritto di musica italiana del XVIII secolo conservato presso la University of California at Berkeley)
Concerto in fa maggiore per violino e orchestra op. 1 libro 1 n. 5 D58
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 1 libro 1 n. 4 D15