

Esecutore: Bergen Philharmonic Orchestra, N.Jarvi
Autore: Halvorsen
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115171028
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Questo splendido disco rappresenta il quarto e ultimo volume della fascinosa e brillantissima collana dedicata alle opere orchestrali del compositore norvegese Johan Halvorsen e affidata dalla Chandos alla Bergen Philharmonic Orchestra diretta da Neeme Järvi. Basata sulla Passacaglia (Ciaccona) della Suite n. 7 in sol minore per clavicembalo di Georg Friedrich Händel, la Passacaglia di Halvorsen è un duo per violino e viola dalla scrittura estremamente virtuosistica, che in seguito venne resa famosa in ogni parte del mondo da due artisti del calibro di Leopold Auer e Jascha Heifetz. Quest’opera inizia come un semplice arrangiamento della suite di Händel, ma dopo l’esposizione del tema e le prime tre variazioni il lavoro di Halvorsen se distacca sempre più, fino a liberarsi completamente del modello originale e assumere uno stile inconfondibilmente halvorseniano. Il compositore norvegese nutrì una grande passione per il teatro e il fascino che provò sempre per gli stili musicali esotici appare evidente nella danza che compose per la ReginaTamara di Knut Hamsun, una tragedia storica ambientata nel Caucaso. Al contrario, l’Intermezzo sinfonico scritto per Il re di Bjørnstjerne Bjørnson è strutturato nella forma del poema sinfonico e basato su un linguaggio musicale profondamente influenzato dagli stili di Liszt e di Wagner. Il programma di questo disco comprende anche l’orchestrazione realizzata da Halvorsen per la Processionenuziale norvegese, uno dei brani per pianoforte più famosi di Edvard Grieg. Di questo lavoro vennero realizzate in seguito diverse altre versioni, tra le quali merita di essere citata quella di Frederick Delius, ma agli occhi di Grieg solo un compositore suo connazionale poteva esprimere la campagna norvegese senza scadere in uno sdolcinato romanticismo o in una vacua ricerca del pittoresco. La sontuosa ma non stereotipata orchestrazione di Halvorsen ottenne un successo immediato, e tra le sale da concerti e le rappresentazioni teatrali nel corso dei successivi anni il compositore norvegese diresse quest’opera almeno 140 volte. Halvorsen considerò sempre i Racconti norvegesi tra le sue opere migliori. Ricca di colori e brillantemente programmatica, questa suite è basata su musica che Halvorsen aveva scritto parecchi anni prima per uno spettacolo teatrale di bambini, con i violini che ritraggono l’eroe protagonista della vicenda, il flauto raffigura la principessa rapita, mentre il malvagio troll viene rappresentato da un motivo eseguito dagli strumenti gravi.
Già disponibili:
Johan Halvorsen
integrale delle opere orchestrali – volume 1
Bergen Philharmonic Orchestra, Neeme Järvi, direttore
CHAN10584 (CD alto prezzo)
«Alla fine, il segreto musicale custodito più gelosamente dalla Norvegia è stato svelato a tutto il mondo!» (International Record Review)
Johan Halvorsen
integrale delle opere orchestrali – volume 2
Bergen Philharmonic Orchestra, Neeme Järvi, direttore
CHAN10614 (CD alto prezzo)
«Ogni melodia di queste bellissime opere vibra di fascino e di energia […] Nelle opere di Halvorsen anche il tema più semplice sembra oro puro» (Classic FM).
Johan Halvorsen
integrale delle opere orchestrali – volume 3
Bergen Philharmonic Orchestra, Neeme Järvi, direttore
CHAN10664 (CD alto prezzo)
«L’eccezionale qualità sonora della Chandos va a coronare uno splendido disco, che vi consiglio caldamente di non farvi sfuggire» (Gramophone).