

Esecutore: BBC Philharmonic, Rumon Gamba
Autore: Rozsa
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115173824
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
La Chandos prosegue la sua acclamata integrale delle opere orchestrali di Miklós Rózsa con tre opere di grandissimo interesse. Sotto il profilo stilistico, l’originalissima produzione orchestrale di Rózsa fu influenzata dalle sue radici ungheresi e da una spiccata propensione per un brillante virtuosismo. Per eseguire queste splendide opere con la passione e la precisione necessarie, la BBC Philharmonic Orchestra e Rumon Gamba sfoderano un’interpretazione scintillante ed estremamente libera, che saprà sicuramente portare all’entusiasmo gli ascoltatori. Il Concerto per violino e orchestra vede grande protagonista Jennifer Pike, violinista di grande talento e artista esclusiva della Chandos. Il Tema, variazioni e finale op. 13 fu portato a termine a Parigi nel 1933. Rózsa elaborò il tema principale di questo lavoro, una malinconica melodia eseguita dall’oboe, nel momento in cui si stava apprestando a lasciare Budapest per trasferirsi a Parigi. In quell’occasione il compositore ungherese prese congedo dalla sua famiglia – senza sapere che era l’ultima volta che vedeva suo padre – e l’atmosfera triste del commiato lasciò una evidente impronta su quest’opera. Eseguito per la prima volta nel 1934 a Duisburg sotto la direzione di Charles Munch, il Tema, variazioni e finale venne accolto con un tale successo da calamitare su di sé l’interesse di direttori del calibro di Bruno Walter, Eugene Ormandy e Leonard Bernstein. Il Concerto per orchestra d’archi fu invece composto a New York nel 1943. In quel periodo Rózsa aveva appena finito di scrivere la colonna sonora del Libro della Giungla basato sull’omonimo libro di Rudyard Kipling e sentiva la necessità di comporre un’opera lontana dalle logiche e dai toni descrittivi del grande schermo. Il tema principale di quest’opera è vigoroso, brutale e aggressivo, caratteristiche che senza dubbio riflettono l’atmosfera cupa che si respirava durante gli scontri più cruenti della seconda guerra mondiale. Ogni anno Rózsa si concedeva tre mesi di pausa dagli studios cinematografici per scrivere opere per le sale da concerto. Il Concerto per violino e orchestra vide la luce nel 1953 nel corso di uno di questi break e venne dedicato al celebre virtuoso Jascha Heifetz, che fornì a Rózsa un gran numero di consigli tecnici per la parte solistica. Circa 17 anni più tardi Rózsa adattò quest’opera per la colonna sonora del film La vita privata di Sherlock Holmes.
Già disponibili:
MIKLOS ROZSA
integrale delle opere orchestrali – volume 1
BBC Philharmonic Orchestra, Rumon Gamba, direttore
CHAN10488 (CD alto prezzo)
«In questo splendido disco della Chandos la BBC Philharmonic Orchestra sfodera un’interpretazione di straordinaria grandezza, proponendo una versione della Serenata ungherese di gran lunga più raffinata rispetto a quella realizzata dai suoi rivali di Budapest» (BBC Music Magazine).
MIKLOS ROZSA
integrale delle opere orchestrali – volume 2
Jennifer Pike, violino
BBC Philharmonic Orchestra, Rumon Gamba, direttore
CHAN10674 (CD alto prezzo)
«Sostenuti dalla sontuosa qualità sonora ottenuta dai tecnici della Chandos, la BBC Philharmonic Orchestra e Rumon Gamba sfoggiano un meraviglioso virtuosismo e linee melodiche di incantevole bellezza» (BBC Music Magazine).
Jennifer Pike su Chandos:
AA.VV.
sonate per violino e pianoforte francesi
Jennifer Pike, violino
Martin Roscoe, pianoforte
CHAN10667 (CD alto prezzo)