

Esecutore: P.Watkins,cello; BBC Symphony Orchestra
Autore: Lutoslavski
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115510629
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
La Chandos presenta il quarto volume della serie dedicata alla produzione sinfonica del compositore polacco Witold Lutoslawski che vede grandi protagonisti Edward Gardner e la BBC Symphony Orchestra – descritti nella recensione del primo volume pubblicata da Gramophone «un vero e proprio dream team» – per l’occasione affiancati del grande violoncellista e artista esclusivo Chandos Paul Watkins. Lutoslawski trasse la maggior parte del materiale tematico della Mala suita (Piccola Suite) dalle melodie popolari di Machów, un piccolo villaggio della Polonia sud-orientale. Questa scelta trova spiegazione nel fatto che in quel periodo Lutoslawski era costretto a seguire i dettami impostigli dal regime comunista, che si era posto l’obiettivo di unire le “masse popolari” creando quella che oggi potrebbe essere definita “musica del popolo”. In questo lavoro Lutoslawski sfoggia il suo inconfondibile stile leggero, un eccellente talento nella scelta dei timbri strumentali e la rara capacità di trasformare temi anche banali in opere estremamente originali. Scritta tra il 1965 e il 1967, la Seconda Sinfonia fu la prima opera orchestrale di ampio respiro scritta da Lutoslawski dopo il Concerto per orchestra concepito tra il 1950 e il 1954, un ampio lasso di tempo nel corso del quale la situazione politica della Polonia era cambiata in maniera radicale. Il governo aveva infatti allentato sensibilmente le restrizioni in materia di musica, un fatto che consentiva ai compositori polacchi di venire a conoscenza delle nuove tendenze stilistiche provenienti dai paesi occidentali. Sempre desideroso di rimanere fedele a se stesso, Lutoslawski seppe individuare un percorso che, pur tenendo conto di queste tendenze, gli consentì di non abbandonare quanto aveva costruito negli anni precedenti e a partire dalla metà degli anni Sessanta sviluppò un idioma originale e molto espressivo. Nella Seconda Sinfonia il compositore polacco seppe creare fin dalle prime battute un’atmosfera straordinariamente intensa, che porta ben presto l’ascoltatore in una sezione meno istintiva e più elaborata, che sfocia in una tellurica esplosione sonora pervasa da una incrollabile determinazione. Paul Watkins è il protagonista del Concerto per violoncello e orchestra, una delle opere più interessanti e originali dell’ultima fase della parabola creativa di Lutoslawski. Se il compositore non si stancò mai di precisare che quest’opera dai toni intensamente drammatici non era altro che un dramma musicale, il suo dedicatario Mstislav Rostropovich la ritenne sempre una metafora delle dure battaglie che dovette combattere contro le autorità sovietiche tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Nel Grave per violoncello solo e archi Lutoslawski si basò per la prima volta nella sua vita (senza contare i brani ispirati da melodie popolari) su un tema di un altro autore, in questo caso le prime note del Pelléas et Mélisande di Claude Debussy. In particolare, Lutoslawski trasformò il sognante tema del compositore francese in una libera successione di motivi robusti e vigorosi.
Già disponibili:
WITOLD LUTOSLAWSKI
integrale delle opere orchestrali – volume 1
BBC Symphony Orchestra, Edward Gardner, direttore
CHANSA5082 (SACD alto prezzo)
«Questa interpretazione [della Terza Sinfonia] rappresenta il vertice di un disco che fa venire uno spasmodico desiderio di ascoltare il prossimo volume di questa serie» (Gramophone) EDITOR’S CHOICE (Gramophone).
WITOLD LUTOSLAWSKI
integrale delle opere orchestrali – volume 2
BBC Symphony Orchestra, Edward Gardner, direttore
CHANSA5098 (SACD alto prezzo)
«Gardner e la BBC Symphony Orchestra propongono in questo disco un’esecuzione di straordinaria concentrazione, validamente coadiuvati da solisti di grande talento» (BBC Music Magazine).
WITOLD LUTOSLAWSKI
opere orchestrali
BBC Symphony Orchestra, Edward Gardner, direttore
CHAN10688 (CD alto prezzo)
«Questo disco presenta tutte le stimmate di un predestinato, un titolo che vi spingerà ad ascoltarlo più volte, sia grazie alla bellezza delle opere proposte sia grazie all’eccellente livello interpretativo» (Classic FM) EDITOR’S CHOICE