

Esecutore: Orchestre de la Suisse Romande, N.Jarvi
Autore: Chabrier
Numero dischi: 1
Barcode: 0095115512227
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Questo disco contenente una serie di celebri opere di Emmanuel Chabrier segna l’inizio di una nuova collana della Chandos dedicata al repertorio orchestrale francese, che vedrà protagonista l’Orchestre de la Suisse Romande guidata dal suo nuovo direttore artistico Neeme Järvi. Dopo tre tentativi poco riusciti, nel 1877 Chabrier riuscì finalmente a ottenere un grande successo nel genere dell’opera comica con L’Étoile, ambientata alla corte del quanto meno instabile Re Ouf. Un paio di anni prima Chabrier scrisse un breve Lamento per orchestra, un’opera che il pubblico moderno non si sognerebbe di ritenere rivoluzionaria sotto nessun aspetto, ma che spinse il comitato della Société nationale de musique a riflettere per oltre 18 mesi sull’opportunità di farla eseguire di fronte al pubblico parigino, concedendo il suo placet solo nel 1878. Dal luglio al dicembre del 1882 Chabrier si prese con la sua famiglia un lungo periodo di vacanza in Spagna, nel corso del quale si tenne impegnato prendendo nota delle melodie popolari e dei ritmi di danza che ebbe modo di ascoltare nelle città e nei villaggi in cui si trattenne. Questi influssi andarono a confluire nel suo capolavoro orchestrale España, un’opera dalla ricchissima tavolozza timbrica, caratteristica oggi considerata tra i tratti distintivi dello stile di Chabrier. Le impressioni provate nel corso del soggiorno spagnolo sono presenti anche nell’Habanera. Chabrier lavorò per sei anni a Gwendoline, un’opera drammatica in due atti basata su un libretto di Catulle Mendès e ambientata in Inghilterra in quelli che lo stesso autore definì «tempi barbarici». Caratterizzata da uno stile che ricorda da vicino quelli di Wagner e di Berlioz, l’ouverture di quest’opera costituisce l’introduzione ideale per un dramma intriso di violenza, tradimenti e accese passioni. Un mese dopo la prima rappresentazione di Gwendoline – andata in scena nell’aprile del 1886 al Théâtre de la Monnaie – l’Opéra Comique di Parigi accettò di presentare la première di un’altra opera di Chabrier, Le Roi malgré lui, un elaborato insieme di intrighi politici, arie di rara bellezza e di vivaci danze. Nel 1880 Chabrier scrisse i Dix Pièces pittoresques per pianoforte, di cui qualche anno più tardi orchestrò quattro brani per formare la Suitepastorale, composta da Idylle dall’incedere dolce e delicato (che spinse Francis Poulenc a dedicarsi alla composizione), la rustica Danse Villageoise, l’incantevole Sous-bois e – last but not least – il vivacissimo Scherzo-valse. Il programma di questo disco è completato dalla Joyeuse marche, considerata da molti una delle opere più famose di Chabrier, e la Bourréefantasque, un’opera basata su una danza tradizionale dell’Auvergne, la regione della Francia in cui il compositore trascorse buona parte della sua infanzia.
La Orchestrede la Suisse Romande e Neeme Järvi su Chandos:
JOACHIM RAFF
opere orchestrali
Orchestre de la Suisse Romande, Neeme Järvi, direttore
CHANSA5117 (SACD alto prezzo)
«Ci troviamo di fronte a un disco sensazionale sotto tutti i punti di vista […] L’Orchestre de la Suisse Romande sfoggia un’esecuzione al tempo stesso elegante e meravigliosamente fresca sotto la bacchetta del suo nuovo direttore artistico, comunicando all’ascoltatore una palpabile sensazione di gioia» (SA-CD.net).
Non disponibile
Vai al prodotto