

Esecutore: Munchner Philharmonischer, Blunier
Autore: Bruch Max
Numero dischi: 3
Barcode: 0761203700523
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Prima registrazione mondiale della Loreley di Max Bruch
Loreley è una delle figure cardine del Romanticismo tedesco e si diche che la sua imponente roccia protesa sul Reno continui ancora oggi a causare rovinosi naufragi tra le imbarcazioni di passaggio. Sebbene questa leggendaria ondina dalla sfolgorante bellezza non sia più presente sul fiume tedesco, la sua storia continua a vivere nel cuore e nella fantasia di molti artisti. Nel 1861 Max Bruch, un compositore renano di Colonia allora appena ventitreenne, dedicò a Loreley un’opera di ampio respiro basata su un libretto del grande Emanuel Geibel. Quest’opera in quattro atti viene rappresentata molto di rado e finora non era mai stata registrata. Per fortuna, questa grave lacuna è stata finalmente colmata grazie alla Münchner Rundfunkorchester che, nel corso di un’esecuzione in forma di concerto promossa dalla CPO, ha riproposto al pubblico quest’opera sotto la direzione di Stefan Blunier, che in quel periodo era direttore musicale di Bonn, città situata a breve distanza dal luogo in cui secondo la leggenda sarebbe vissuta Loreley. Il ruolo della protagonista è interpretato mirabilmente dalla meravigliosa Michael Kaune, che per l’occasione è stata affiancata da un eccellente Thomas Mohr. Bruch mise in musica la vicenda di Loreley con un linguaggio spiccatamente romantico, che mette in evidenza il suo carattere di “grande opera romantica”, che trova piena espressione sia nello scenario sia nell’azione. Non per nulla Hans Pfitzner diede tutto il suo appoggio a questo capolavoro ingiustamente dimenticato.