Se si pensa che tra le sue innumerevoli attività Georg Philipp Telemann svolse anche quella di baritono, non ci si può di certo sorprendere del fatto che tra le sue oltre 1400 cantate sacre pervenuteci vi siano parecchi lavori per basso solo. Il carattere fortemente drammatico delle cinque cantate presentate in questo disco costituiva a quei tempi un elemento tanto eccitante quanto innovativo e una risorsa pressoché inedita per il repertorio sacro della Germania della metà del XVIII secolo. Sotto questo aspetto, lautore delle note di copertina del booklet definisce questi lavori musica teatrale sacra e cantate teatrali. Ascoltando le cantate per la passione si viene rapidamente trascinati nel bel mezzo dei fatti narrati e già in una delle prime cantate pervenuteci, Ich will den Kreuzweg gehen, il monologo drammatico pervaso da unintensità emotiva che cresce in maniera esponenziale man mano che procede la Via Crucis viene seguito (in ossequio alle regole della drammaturgia barocca) da un austero recitativo secco che si alterna ad arie dai toni molto commoventi. Vestendo di volta in volta i panni di Cristo e del narratore nelle altre cantate, Klaus Mertens e lAccademia Daniel diretta da Shalev Ad-El tratteggiano con eccezionale immediatezza le tappe dellagonia di Cristo. Un disco che saprà commuovere e coinvolgere anche gli appassionati di musica sacra dai gusti più difficili.
Tracklist
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Der am Ölberg zagende Jesus TVWV 1:364
Was gibst du denn, o meine Seele TVWV 1:1510
Jesus liegt in letzten Zügen TVWV 1:983
Ich will den Kreuzweg gerne gehen TVWV 1:884
Ach Herr! Lehr uns Bedenken wohl TVWV 1:24