In vita, Carl Heinrich Graun, giovane contemporaneo della famiglia Bach, fu uno dei più conosciuti esponenti dellopera Italiana in Germania. Raggiunse la carica di vice Kappelmeister a Braunschweig, ed il Re Federico il Grande lo elesse Kappelmeister della sua Corte. Graun divenne una figura di spicco nella rinnovata scuola di Berlino che si sviluppò alla Corte di Federico Il Grande, scuola che comprendeva anche il fratello Johann Gottlieb, Kirnberger, Quantz, Benda e Carl Philipp Emmanuel Bach. Graun divenne famoso proprio grazie alla sua musica religiosa, e soprattutto per il suo Der Tod Jesu. Questopera è parte della lunga tradizione Cristiana di musica composta intorno alla storia della Passione per il periodo vicino alla Pasqua. I versi ai quali la musica si ispira sono di Carl Wilhelm Ramler e quasi simultaneamente anche Telemann si ispirò agli stessi per la sua Passione, e le due opere ebbero la loro premiere nel Marzo del 1755. Le differenze stilistiche delle due opere sono immense. Telemann rappresenta la tradizione tardo barocca della Germania del Nord, con tutta la sua complessità e la predilezione per la struttura ed il colore. Graun, influenzato dallopera italiana, scelse la strada del liricismo e delle melodie spontanee. Nellopera di Graun troviamo anche fugaci passaggi che ricordano Bach.
Il testo non comprende dialoghi o personaggi drammatici come un evangelista narratore o solisti con ruoli assegnati. Piuttosto i solisti si alternano (e solo eccezionalmente si esibiscono in duetti), per presentare una libera versione di un episodio tratto dalla storia della Passione in un recitativo, seguito da una riflessione poetica di questo evento in unaria. Dopo uno o due di questi interventi individuali, il coro recita la sua risposta, coronata da un corale che può essere cantato da tutti i personaggi. La posizione centrale di questi corali fu un importante fattore del successo dellopera.
ARTISTI:
Uta Schwabe soprano; Ingevan de Kerkhove soprano; Christoph Genz tenore; Stephan Genz, baritono
Degli stessi artisti possiamo anche ascoltare il grande oratorio di C.P.E. Bach La Resurrezione e lAscensione di Gesù su CD Hyperion CDA 67364.
Tracklist
Carl Heinrich Graun (1704-1759)
Der Tod Jesu, cantata per la Passione