

Esecutore: Osnabrucker Symphonieorchester, Imbal
Autore: Lehar
Numero dischi: 2
Barcode: 0761203778829
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
«Un lavoro piuttosto grossolano»: con questo impietoso giudizio Franz Lehár descrisse subito dopo averla portata a termine quella che sarebbe diventata la sua operetta più famosa dopo la Vedova allegra. Per fortuna, questa valutazione appare oggi del tutto ingiustificata. Infatti, anche a volerla giudicare grossolana, bisognerebbe comunque ammettere che questa operetta è grossolana in una maniera davvero geniale. Grazie a una serie di melodie di rapinosa bellezza e a una vicenda molto gradevole, Il conte di Lussemburgo è oggi considerato tra i più grandi capolavori di Lehár. Quando nel 2011 il teatro di Osnabrück, il più vicino alla sede della CPO, ha messo in cartellone Il conte di Lussemburgo, i vertici della casa discografica tedesca hanno deciso di non farsi sfuggire l’occasione di registrazione questo capolavoro. La recensione molto lusinghiera della prima rappresentazione di questa operetta pubblicata sulla rivista specializzata Opernwelt non fece altro che confermare il fatto che il direttore artistico della CPO Burkhardt Schmilgun aveva visto giusto: «Il direttore Daniel Inbal delinea con un azzeccatissimo mix di passione e di eleganza questa intima produzione da salotto dell’operetta di Lehár, con un’Osnabrücker Symphonieorchester in stato di grazia, i cui componenti sfoggiano una meravigliosa vitalità, ponendo una estrema cura ai postludi e ai brani orchestrali in quella che potrebbe essere definita una lettura quasi filologica di questa operetta […] Inoltre, si percepisce una grande empatia e una sensibilità poco comune nel modo in cui viene dipanata la vicenda. Marco Vassalli, che incarna alla perfezione il personaggio del giovane Johannes Heesters, possiede tutta la leggerezza che si potrebbe desiderare in una parte come questa».