

Esecutore: Philharmonisches Orchester Graz,L.Zocche
Autore: Aa.vv.
Numero dischi: 1
Barcode: 0761203795321
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Questo mese la CPO offre la possibilità di immergersi nell’appassionante mondo degli intermezzi del Verismo italiano. Il programma presenta gli intermezzi di alcune delle opere più famose di Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Ruggiero Leoncavallo, opere caratterizzate da una magistrale strumentazione e da una straordinaria ricchezza di emozioni e di idee. Tre di queste opere ricoprono un ruolo di primo piano nella storia della musica. In primo luogo, secondo parecchi musicologi la prima esecuzione della Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, tenutasi a Roma il 17 maggio del 1890, segnerebbe l’inizio di questa particolare corrente stilistica. Sin dalla sua prima esecuzione, andata in scena alla scala di Milano il 21 maggio del 1892, l’opera in due atti di Ruggiero Leoncavallo Pagliacci si rivelò la controparte ideale del capolavoro di Mascagni, compositore di cinque anni più giovane. L’amore dei tre re di Italo Montemezzi sviluppò i concetti fondamentali del Verismo in una maniera assolutamente fenomenale e in tre atti davvero appassionanti. Questa opera oggi eseguita troppo di rado venne tenuta a battesimo alla Scala relativamente tardi, il 10 aprile del 1913, quando Montemezzi aveva già compiuti i 38 anni di età.
Non disponibile
Vai al prodotto